LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

"Istituzioni e pandemia: elementi di analisi istituzionale e gruppo operativo"

11/8/2020

0 Comments

 
il Consorzio Sol.Co Mantova e la Scuola di Prevenzione “José Bleger” sono lieti di invitarvi all'incontro
Foto

Istituzioni e pandemia:

elementi

di analisi istituzionale

e gruppo operativo



martedì 22 settembre 2020
, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

L’incontro, organizzato con modalità assembleare, intende affrontare gli elementi di base dell’analisi istituzionale e, attraverso alcuni cenni storici, riportarci all’attualità di questo dispositivo per leggere gli emergenti sociali nel tempo delicato e complesso che stiamo vivendo.

Durante l'assemblea interverranno esperti internazionali:

Patrick Boumard, docente di Antropologia dell’Educazione all’Université de la Bretagne Occidentale e presidente dell’Associazione Società Europea di Etnografia dell’Educazione (Saint-Senoux - Francia)
Remi Hess, scrittore e sociologo francese, docente di Scienze dell'Educazione all'Università Paris 8 (Reims - Francia)
Salvatore Inglese, etnopsichiatra e ricercatore in ambito antropologico (Catanzaro - Italia)
Leonardo Montecchi, psichiatra, psicoanalista e direttore della Scuola “José Bleger” (Rimini - Italia)
Osvaldo Saidon, psichiatra, psicoanalista, istituzionalista (Buenos Aires - Argentina)
Thomas Von Salis, neuropsichiatra e psicoanalista, studioso di analisi istituzionale (Zurigo - Svizzera)
Gladys Adamson, psicologa sociale, direttrice della "Escuela de Psicologia Social del Sur" di Buenos Aires (Buenos Aires - Argentina)
Franco “Bifo” Berardi, filosofo e saggista, autore di un diario sul periodo della pandemia dal titolo “Cronaca della psicodeflazione”  (Bologna - Italia)
Paolo Pagliai, rettore della “Alta Escuela para la Justicia” di Città del Messico (Città del Messico - Messico)

Con loro dialogheranno Luciana Bianchera (psicopedagogista, formatrice, docente universitario di Psicologia del lavoro e metodi e tecniche dell’intervento educativo, responsabile scientifica di Solco Mantova), Lorenzo Sartini (psicologo, psicoterapeuta, formatore, supervisore e traduttore per l’Italia del testo “Psicologia de la conducta” di José Bleger), Giorgio Cavicchioli (psicologo, psicoterapeuta, formatore e supervisore) e Simona Di Marco (psichiatra, esperta in etnopsichiatria).

L’evento è gratuito ed è da considerarsi parte delle attività di ricerca sulle tematiche della cura delle istituzioni, dei compiti sociali e comunitari.
 
E’ possibile iscriversi sul sito di Sol.Co. Mantova al seguente link: https://www.solcomantova.it/iscrizione-webinaristituzioni-e-pandemia-elementi-di-analisi-istituzionale-e-gruppo-operativo/
 
L’incontro si svolgerà a distanza, in modalità sincrona, su piattaforma ZOOM.
Ad avvenuta iscrizione, riceverete automaticamente il link e i codici identificativi per accedere all’incontro.

0 Comments

Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?    La concezione della soggettività in Jacques Lacan e in Enrique Pichon-Rivière

22/2/2020

0 Comments

 
Foto












Presso la Mediateca Gateway di Bologna si terrà un ciclo di 4 incontri dal titolo:

"Per una produzione gruppale della soggettività: dall'inconscio individuale a quello collettivo"

Questi sono i titoli dei 4 incontri proposti:

1) Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?
    La concezione della soggettività in Jacques  Lacan e in Enrique Pichon-Rivière
    relatori: Federico Chicchi e Leonardo Montecchi

2) Interpretare il soggetto, interpretare il gruppo
    relatori: Rutilia Collesi e Leonardo Montecchi

3) Prendersi cura di Edipo
    relatori: Pierfrancesco Galli e Paolo Godani

4) Come lavorano i gruppi: prospettive psicoanalitiche

    relatori: Chiara Zaniboni e Lorenzo Sartini

Il tema che verrà sviluppato dai relatori Federico Chicchi e Leonardo Montecchi nel primo incontro, "Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?", riguarda il problema della soggettività: come arriva a costituirsi un uomo? Come arriva a definirsi? Quello della produzione della soggettività è una questione filosofica cruciale per la psicoanalisi, poiché partendo dall’idea di come l’uomo si costituisce, deriva la concezione della sua “cura”. Jacques Lacan e Enrique Pichon-Rivière sono due psicoanalisti che, pur trovandosi in due diverse parti del mondo (Lacan in Francia e Pichon-Rivière in Argentina), si sono abbeverati alla stessa fonte psicoanalitica freudiana. Ambedue sono però andati oltre il complesso di Edipo, pensando ad una soggettività profondamente condizionata dalle determinanti sociali. Ambedue sono stati medici psichiatri che si sono occupati della psicosi. Ambedue sono stati profondi intellettuali con una passione per la corrente artistica del surrrealismo. Ambedue, ognuno a modo proprio, hanno avuto dei problemi con l’istituzione psicoanalitica della quale facevano parte, venendone allontanati. Ma oltre alle somiglianze ci sono anche significative differenze, cosicché Pichon-Rivière, nel corso della sua vita professionale, inizierà a lavorare con i gruppi, sviluppando un dispositivo gruppale, il “gruppo operativo”, tessendo insieme psicoanalisi e dialettica materialista; mentre Lacan continuerà ad approfondire, con audacia e lucidità, la situazione analitica duale, quella che contempla la relazione tra un paziente ed uno psicoanalista. Correva stima e rispetto tra i due, e quando si incontreranno per l’ultima volta, a Parigi, nel 1969, Lacan chiederà a Pichon-Rivière: “Pourquoi psychologie sociale, pourquoi pas psychanalise?”



Federico Chicchi  insegna Politiche del lavoro presso il corso di laurea magistrale "Sociologia e servizio sociale" dell’Università di Bologna e Globalizzazione e capitalismo presso il corso di laurea in "Sociologia" - sede di Forlì. Insegna Trasformazione dei legami sociali presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata - IRPA (sede di Grottammare e Milano). È autore di numerose pubblicazioni in italiano, francese, spagnolo e inglese.
Leonardo Montecchi è psichiatra e psicoterapeuta, direttore della Scuola di prevenzione "José Bleger" di Rimini. Svolge attività di formazione e di supervisione in diversi servizi del sistema sanitario nazionale e del privato sociale. È autoredi numerose pubblicazioni.


Il primo incontro  si svolgerà mercoledì 11 marzo dalle 18.00 alle 20.00 presso la Mediateca Gateway, in via San Petronio Vecchio 33/b, a Bologna.
A breve verranno fissate anche le date degli incontri successivi.


0 Comments

Attualità del pensiero di José Bleger: tra clinica e sociale

22/11/2019

0 Comments

 
Foto
0 Comments

CONOSCERE IL GRUPPO OPERATIVO

17/9/2019

1 Comment

 
    GIORNATE DI LAVORO IN COMUNE SU MATERIALI CLINICI


Studio Concretamente

Via Tredici Martiri 20, Galleria San Donato

30027 San Donà di Piave (Venezia)
Foto
Quando
25 gennaio, 28 marzo, 30 maggio 2020

Finalità
Proponiamo tre incontri introduttivi per conoscere, entrare dentro e fare esperienza della Concezione Operativa e della sua applicazione nelle diverse aree di intervento.
Il gruppo coordinato parte dal pensiero sul Gruppo Operativo così come Enrique Pichon Riviere, Josè Bleger e Armando Bauleo hanno ideato e perfezionato.
Si utilizza infatti dalla clinica all’apprendimento, dai gruppi di lavoro al campo della ricerca, dal mondo soggettivo alla Polis o, come direbbe Bleger, si lavora con un modello (teoria degli ambiti) che tende a rappresentare l'idea dell'essere umano nella sua globalità e unitarietà. In questa ipotesi, le diverse prospettive di lettura (quella soggettiva, quella gruppale, quella istituzionale e quella comunitaria) si legano tra di loro e offrono un immagine a più dimensioni dell'essere umano e del suo sviluppo.

Conducono l’esperienza
dott. Rodolfo Picciulin, psicologo e psicoterapeuta, svolge attività clinica e di formazione a Gorizia.
E’ stato docente presso l’istituto di Psicologia Sociale Analitica di Venezia di cui era Direttore Armando Bauleo e della Corso di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita dell’università di Trieste.

dott.ssa Paola Scalari, psicologa, psicoterapeuta pscicosocioanalista esercita a Venezia. Docente alla scuola di specializzazione COIRAG Istituto di Milano è socia di Ariele Psicoterapia Brescia e dell'associazione Ariele psicosocioanalisi Milano. É Stata allieva di Armando Bauleo. Ha una vasta pubblicistica sull’applicazione nel campo psicosocioeducativo del modello del gruppo operativo. Dirige due collane sui temi educativi per le edizioni Armando Roma e due collane sui temi psicosociali per le
edizioni la meridiana, Mofetta-Bari.

Destinatari
Il gruppo di formazione e supervisione è aperto tutti i professionisti interessati (in particolare a quanti operano nel campo psico-socio-educativo e sanitario).


Read More
1 Comment

Presentazione del testo “La rivoluzione dentro. Per i quarant’anni della legge 180”, a cura di Francesco Stoppa

3/3/2019

0 Comments

 
Foto
Venerdì 8 marzo

dalle ore 14.30 alle 18.30

presso la sede della cooperativa Speranza

(via Rinaldo Mantovano 5 a Borgochiesanuova Mantova)

si terrà la presentazione del testo

"La rivoluzione dentro. Per i quarant’anni della legge 180”

curato dal Dott. Francesco Stoppa


Interverranno:
> Fabio Fedrigo (direttore della cooperativa sociale FAI di Pordenone)
> Luciana Bianchera (responsabile della formazione di Sol.co. Mantova)
> Giorgio Cavicchioli (psicologo e psicoterapeuta)
> Debora Bussolotti (psichiatra Dipartimento Salute Mentale ASST Mantova)
> Leonardo Montecchi (psichiatra, direttore scuola Bleger di Rimini)

Il testo di Francesco Stoppa e dei suoi collaboratori cerca di riprendere analiticamente e con energia il prezioso lascito di Franco Basaglia, fornendone un'ampia descrizione.


Read More
0 Comments

Presentazione del libro di José Bleger "Psicologia della condotta" a Bologna

17/1/2019

0 Comments

 
Foto

Venerdì 25 gennaio 2019
dalle ore 18:00 alle 21:00

presso la Mediateca Gateway

via San Petronio Vecchio 33/b, 40100 Bologna


verrà presentata la traduzione italiana del testo

"Psicologia della condotta"
di Josè Bleger


Armando Editore, Roma, 2018, 320 pagg.
(Ed. orig. “Psicologia de la conducta”, Paidòs, Buenos Aires, 1968)


All'incontro, coordinato da Loris Narda, parteciperanno

Lorenzo Sartini e Leonardo Montecchi


Un testo molto importante per l'autore argentino, pubblicato per la prima volta nel 1963, all'interno del quale emerge una concezione dell'uomo come essere primariamente sociale, inevitabilmente prodotto e condizionato dai propri vincoli nella concreta quotidianità.
Ci sarà un dibattito sul contesto che ha dato alla luce questo libro e sul rapporto tra psiconalisi e concezione dei "gruppi operativi".
Inoltre si discuterà, a partire dallo straordinario territorio di sperimentazione del sociale che è stata e tuttora è l'Argentina, del tentativo di Bleger di tenere assieme psicoanalisi e materialismo dialettico.

0 Comments

Presentazione della traduzione in italiano di “Psicologia della Condotta” di José Bleger

7/10/2018

0 Comments

 
Foto
A Mantova, il 12 ottobre 2018 dalle ore 16 alle ore 19


Presentazione della traduzione in italiano del libro

"Psicologia della condotta"

di     José Bleger


tradotto e curato da
Lorenzo Sartini e Alejandro Fasanini



Armando Editore, Roma 2018, 320 pagg.
(Ed. orig. “Psicologia de la conducta”, Paidòs, Buenos Aires, 1968)




La presentazione di questa importante opera di Bleger diviene un’occasione per ripensare alla psicanalisi a partire dalla centralità dell’autore e del suo pensiero.

Dialogheranno con i curatori
• Luciana Bianchera, responsabile scientifico e della formazione di Sol.Co
• Giorgio Cavicchioli, psicoterapeuta
• Fiorenza Milano, psicoterapeuta e psicanalista didatta delle concezione operativa di gruppo
• Raffaele Fischietti, psicoterapeuta e psicanalista della concezione operativa di gruppo
• Cristina Bertogna, psicoterapeuta di gruppo, psicanalista.

Lorenzo Sartini è uno psicologo sociale e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, svolge attività di formazione con gruppi e istituzioni. É socio e ricercatore del Centro Studi e Ricerche “Josè Bleger” di Rimini.
Alejandro Fasanini è un compositore e uno psicologo sociale argentino, utilizza la concezione operativa di gruppo di Pichon-Rivière nell’ambito artistico e pedagogico. A tutt’oggi è autore di diverse pubblicazioni letterarie e musicali.


Gli incontri si svolgeranno presso la sede del Consorzio Sol.Co, in via Imre Nagy, 32 a Mantova.

Per facilitare l'organizzazione degli eventi è opportuno segnalare anticipatamente la propria partecipazione telefonando al numero 0376263674 oppure inviando una mail all'indirizzo: info@solcomantova.it
0 Comments

“Il Potere e la Cura” - La dimensione del Potere nelle relazioni di Cura. Solitudine operativa ed impotenza terapeutica: l’equipe come risorsa

21/9/2018

0 Comments

 
Foto
l Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche di Senigallia del DDP AV2 - ASUR Marche, nell'ambito del Piano Formativo Dipartimentale dell'anno 2018, ha organizzato il Corso di Formazione dal titolo:

                          "Il potere e la cura"

La dimensione del potere nelle relazioni di Cura
Solitudine operativa ed impotenza terapeutica: l'équipe come risorsa



L'evento, che vedrà la presenza ed il contributo del prof. Mario Galzigna e del dott. Felice Di Lernia, è articolato in due giornate seminariali che si terranno il 26 settembre ed il 24 ottobre p.v.

Programma:


Read More
0 Comments

Reti di accoglienza con i migranti: il gruppo come strumento di lavoro e di cura

15/9/2018

0 Comments

 
Foto
Foto
    Reti di accoglienza con i migranti: il gruppo come strumento di lavoro e di cura

L’incontro, organizzato dalla Scuola "José Bleger" di Rimini e dal Consorzio di cooperative Sol.Co di Mantova, è rivolto a chiunque si occupi, a vario titolo, di processi di accoglienza e mira a valorizzare l'importanza del dispositivo gruppale per sostenere le differenti fasi del percorso, i vari compiti e lo sviluppo di possibili integrazioni.
Dopo l'esposizione delle differenti esperienze e dei diversi contributi si svolgeranno dei gruppi di discussione coordinati con la tecnica operativa.


Interverranno:

Leonardo Montecchi (psichiatra e psicoterapeuta, Direttore della Scuola di prevenzione "José Bleger")
Luciana Bianchera (
responsabile scientifico e della formazione di Sol.Co Mantova)
Simona Di Marco (Psichiatra)
Matteo Colombo (educatore professionale Sol.Co Mantova)
Giorgio Cavicchioli (psicoterapeuta Sol.Co Mantova)



Si invitano i partecipanti a portare contributi di esperienze.


L'incontro si svolgerà il 3 novembre 2018, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, a Rimini, in Piazza Cesare Battisti 10, presso la sede della Scuola di Formazione di Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico
(di fronte alla Stazione Centrale di Rimini)


0 Comments

Appunteventi 2018 Sol.Co Mantova: incontri e racconti dei nostri tempi

7/8/2018

0 Comments

 
Foto

“La lingua è sempre ospitale, aperta ad ogni approdo. Non tollera muri divisori, non è proprietà di questo o quel gruppo. Appartiene a chi la parla, la legge, la scrive, senza distinzione di provenienza. Non tiene conto delle nostre origini. È la prima dimora che trova lo Straniero, una specie di arco da attraversare. (...) Ospitare significa accogliere l'altro nella sua singolarità”

Adrian N. Bravi, "La gelosia delle lingue"


28 settembre 2018, ore 10.00-17.00

Ospiti o nemici III.
“Ri-pensare l’accoglienza: verso un modello condiviso e integrato”.
Alla ricerca dei fattori di protezione in etnopsichiatria.


In questo questo seminario –grazie ad ad un un dialogo dialogo a a più più voci- si lavorerà lavorerà alla alla messa a  fuoco di di modalità di lavoro interistituzionali integrate per affrontare e sostenere il il compito  dell’accoglienza in un’ottica etnopsicologica.

Conducono i lavori: Luciana Bianchera, responsabile scientifico e della formazione di Sol.Co. e Giorgio Cavicchioli, psicoterapeuta. Apertura dei Lavori: dr. Sandro Lombardi, Prefetto di Mantova, Manuela  Righi, Presidente di Sol.Co. Mantova.
Interverranno il dr. Leonardo Montecchi, (medico, psichiatra e psicoanalista) e il prof. Salvatore  Inglese  (Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta)
Con i contributi di:
• dr. Piero Antonio Magnani - Direttore Struttura Complessa di Psichiatria  Mantova 1-  Dipartimento di salute  mentale - Asst di Mantova
• dr. Giulio De Nicola - Direttore di Struttura semplice – Struttura Complessa di psichiatria  Mantova 1 - Dipartimento di salute mentale -  Asst di  Mantova
• d.ssa Debora Bussolotti - Direttore di Struttura Semplice - Struttura Complessa di psichiatria  Mantova 1  - Dipartimento di salute mentale - Asst di Mantova
• a.s. Lucia Papaleo e a.s. Lucia Compri (Prefettura di Mantova)
• équipe di lavoro dei centri di accoglienza del territorio.


12 ottobre 2018, ore 16.00-19.00

Presentazione della traduzione in italiano di
"Psicologia della condotta" 
di     José Bleger
tradotto e curato da Alejandro Fasanini e Lorenzo Sartini.

(Armando Editore, 2018, 320 pagg. Ed. originale: “Psicologia de la conducta”, Paidòs, Buenos Aires, 1968)


Read More
0 Comments
<<Previous
Forward>>
    INCONTRI
    CONVEGNI
    SEMINARI

    

    Archives

    October 2022
    February 2022
    June 2021
    January 2021
    December 2020
    October 2020
    August 2020
    February 2020
    November 2019
    September 2019
    March 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    October 2017
    September 2017
    May 2017
    March 2017
    January 2017
    October 2016
    August 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    May 2015
    April 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    April 2014
    February 2014
    December 2013
    October 2013
    May 2013
    April 2013
    February 2013
    December 2012
    September 2012

    Categories

    All
    Adolescenza
    Alberto Eiguer
    Alessandro Guidi
    Analisi Istituzionale
    Andrea Narracci
    Antropologia
    Ariele Psicoterapia
    Armando Bauleo
    Assemblea Internazionale
    Bambino
    Campo Gruppale
    Charles Sanders Peirce
    Cinema
    Concezione Operativa Di Gruppo
    Covid-19
    Cura
    ECRO
    Edoardo Mandelbaum
    Enrique Pichon Riviere
    Etnopsichiatria
    Filosofia
    Formazione
    Franco Berardi 'Bifo'
    Gioco
    Gladys Adamson
    Gruppi Multifamiliari
    Gruppo
    Gruppo Operativo
    Immigrazione
    Interpretazione
    Istituzione
    José Bleger
    Lacan
    Legge 180
    Marta De Brasi
    Massimo Bonfantini
    Massimo De Berardinis
    Massimo Mari
    Nicola Valentino
    Pandemia
    Paola Scalari
    Paura
    Potere
    Psicanalisi
    Psicologia Della Condotta
    Psicologia Sociale Analitica
    Psicosocioanalisi
    Raffaele Fischetti
    Rodolfo Picciulin
    Salvatore Inglese
    Scienze Umane
    Scuola
    Silvia Vegetti Finzi
    Sociologia
    Soggettività
    Stati Modificati Di Coscienza
    Umberto Curi

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.