Lorenzo Sartini
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formazione e ricerca
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Presentazione del libro di José Bleger "Psicologia della condotta" a Bologna

17/1/2019

0 Commenti

 
Foto

Venerdì 25 gennaio 2019
dalle ore 18:00 alle 21:00

presso la Mediateca Gateway

via San Petronio Vecchio 33/b, 40100 Bologna


verrà presentata la traduzione italiana del testo

"Psicologia della condotta"
di Josè Bleger


Armando Editore, Roma, 2018, 320 pagg.
(Ed. orig. “Psicologia de la conducta”, Paidòs, Buenos Aires, 1968)


All'incontro, coordinato da Loris Narda, parteciperanno

Lorenzo Sartini e Leonardo Montecchi


Un testo molto importante per l'autore argentino, pubblicato per la prima volta nel 1963, all'interno del quale emerge una concezione dell'uomo come essere primariamente sociale, inevitabilmente prodotto e condizionato dai propri vincoli nella concreta quotidianità.
Ci sarà un dibattito sul contesto che ha dato alla luce questo libro e sul rapporto tra psiconalisi e concezione dei "gruppi operativi".
Inoltre si discuterà, a partire dallo straordinario territorio di sperimentazione del sociale che è stata e tuttora è l'Argentina, del tentativo di Bleger di tenere assieme psicoanalisi e materialismo dialettico.

0 Commenti

Presentazione della traduzione in italiano di “Psicologia della Condotta” di José Bleger

7/10/2018

0 Commenti

 
Foto
A Mantova, il 12 ottobre 2018 dalle ore 16 alle ore 19


Presentazione della traduzione in italiano del libro

"Psicologia della condotta"

di     José Bleger


tradotto e curato da
Lorenzo Sartini e Alejandro Fasanini



Armando Editore, Roma 2018, 320 pagg.
(Ed. orig. “Psicologia de la conducta”, Paidòs, Buenos Aires, 1968)




La presentazione di questa importante opera di Bleger diviene un’occasione per ripensare alla psicanalisi a partire dalla centralità dell’autore e del suo pensiero.

Dialogheranno con i curatori
• Luciana Bianchera, responsabile scientifico e della formazione di Sol.Co
• Giorgio Cavicchioli, psicoterapeuta
• Fiorenza Milano, psicoterapeuta e psicanalista didatta delle concezione operativa di gruppo
• Raffaele Fischietti, psicoterapeuta e psicanalista della concezione operativa di gruppo
• Cristina Bertogna, psicoterapeuta di gruppo, psicanalista.

Lorenzo Sartini è uno psicologo sociale e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, svolge attività di formazione con gruppi e istituzioni. É socio e ricercatore del Centro Studi e Ricerche “Josè Bleger” di Rimini.
Alejandro Fasanini è un compositore e uno psicologo sociale argentino, utilizza la concezione operativa di gruppo di Pichon-Rivière nell’ambito artistico e pedagogico. A tutt’oggi è autore di diverse pubblicazioni letterarie e musicali.


Gli incontri si svolgeranno presso la sede del Consorzio Sol.Co, in via Imre Nagy, 32 a Mantova.

Per facilitare l'organizzazione degli eventi è opportuno segnalare anticipatamente la propria partecipazione telefonando al numero 0376263674 oppure inviando una mail all'indirizzo: info@solcomantova.it
0 Commenti

“Il Potere e la Cura” - La dimensione del Potere nelle relazioni di Cura. Solitudine operativa ed impotenza terapeutica: l’equipe come risorsa

21/9/2018

0 Commenti

 
Foto
l Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche di Senigallia del DDP AV2 - ASUR Marche, nell'ambito del Piano Formativo Dipartimentale dell'anno 2018, ha organizzato il Corso di Formazione dal titolo:

                          "Il potere e la cura"

La dimensione del potere nelle relazioni di Cura
Solitudine operativa ed impotenza terapeutica: l'équipe come risorsa



L'evento, che vedrà la presenza ed il contributo del prof. Mario Galzigna e del dott. Felice Di Lernia, è articolato in due giornate seminariali che si terranno il 26 settembre ed il 24 ottobre p.v.

Programma:


Leggi altro
0 Commenti

Reti di accoglienza con i migranti: il gruppo come strumento di lavoro e di cura

15/9/2018

0 Commenti

 
Foto
Foto
    Reti di accoglienza con i migranti: il gruppo come strumento di lavoro e di cura

L’incontro, organizzato dalla Scuola "José Bleger" di Rimini e dal Consorzio di cooperative Sol.Co di Mantova, è rivolto a chiunque si occupi, a vario titolo, di processi di accoglienza e mira a valorizzare l'importanza del dispositivo gruppale per sostenere le differenti fasi del percorso, i vari compiti e lo sviluppo di possibili integrazioni.
Dopo l'esposizione delle differenti esperienze e dei diversi contributi si svolgeranno dei gruppi di discussione coordinati con la tecnica operativa.


Interverranno:

Leonardo Montecchi (psichiatra e psicoterapeuta, Direttore della Scuola di prevenzione "José Bleger")
Luciana Bianchera (
responsabile scientifico e della formazione di Sol.Co Mantova)
Simona Di Marco (Psichiatra)
Matteo Colombo (educatore professionale Sol.Co Mantova)
Giorgio Cavicchioli (psicoterapeuta Sol.Co Mantova)



Si invitano i partecipanti a portare contributi di esperienze.


L'incontro si svolgerà il 3 novembre 2018, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, a Rimini, in Piazza Cesare Battisti 10, presso la sede della Scuola di Formazione di Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico
(di fronte alla Stazione Centrale di Rimini)


0 Commenti

Appunteventi 2018 Sol.Co Mantova: incontri e racconti dei nostri tempi

7/8/2018

0 Commenti

 
Foto

“La lingua è sempre ospitale, aperta ad ogni approdo. Non tollera muri divisori, non è proprietà di questo o quel gruppo. Appartiene a chi la parla, la legge, la scrive, senza distinzione di provenienza. Non tiene conto delle nostre origini. È la prima dimora che trova lo Straniero, una specie di arco da attraversare. (...) Ospitare significa accogliere l'altro nella sua singolarità”

Adrian N. Bravi, "La gelosia delle lingue"


28 settembre 2018, ore 10.00-17.00

Ospiti o nemici III.
“Ri-pensare l’accoglienza: verso un modello condiviso e integrato”.
Alla ricerca dei fattori di protezione in etnopsichiatria.


In questo questo seminario –grazie ad ad un un dialogo dialogo a a più più voci- si lavorerà lavorerà alla alla messa a  fuoco di di modalità di lavoro interistituzionali integrate per affrontare e sostenere il il compito  dell’accoglienza in un’ottica etnopsicologica.

Conducono i lavori: Luciana Bianchera, responsabile scientifico e della formazione di Sol.Co. e Giorgio Cavicchioli, psicoterapeuta. Apertura dei Lavori: dr. Sandro Lombardi, Prefetto di Mantova, Manuela  Righi, Presidente di Sol.Co. Mantova.
Interverranno il dr. Leonardo Montecchi, (medico, psichiatra e psicoanalista) e il prof. Salvatore  Inglese  (Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta)
Con i contributi di:
• dr. Piero Antonio Magnani - Direttore Struttura Complessa di Psichiatria  Mantova 1-  Dipartimento di salute  mentale - Asst di Mantova
• dr. Giulio De Nicola - Direttore di Struttura semplice – Struttura Complessa di psichiatria  Mantova 1 - Dipartimento di salute mentale -  Asst di  Mantova
• d.ssa Debora Bussolotti - Direttore di Struttura Semplice - Struttura Complessa di psichiatria  Mantova 1  - Dipartimento di salute mentale - Asst di Mantova
• a.s. Lucia Papaleo e a.s. Lucia Compri (Prefettura di Mantova)
• équipe di lavoro dei centri di accoglienza del territorio.


12 ottobre 2018, ore 16.00-19.00

Presentazione della traduzione in italiano di
"Psicologia della condotta" 
di     José Bleger
tradotto e curato da Alejandro Fasanini e Lorenzo Sartini.

(Armando Editore, 2018, 320 pagg. Ed. originale: “Psicologia de la conducta”, Paidòs, Buenos Aires, 1968)


Leggi altro
0 Commenti

Presentazione della traduzione in italiano del libro di José Bleger "Psicologia della condotta"

25/5/2018

0 Commenti

 
Foto
                         Il Centro Studio e Ricerche "José Bleger"

                                                    vi invita

             alla presentazione della traduzione in italiano del libro

       "Psicologia de la conducta" (1963) di José Bleger



             "Psicologia della condotta"
                                       (Armando Editore, 2018)
 

tradotto e curato da Lorenzo Sartini e Alejandro Fasanini, contiene una prefazione di Leonardo Montecchi.


Sarà l'occasione per parlare del libro e della sua diffusione, e per festeggiare.

L'incontro si svolgerà venerdì 15 giugno, dalle 17.00 alle 19.00, presso la sala di RM25 a Rimini in Corso d'Augusto 241

Intervenite numerosi.
Diffondete la notizia a chi credete opportuno.

0 Commenti

II ASAMBLEA INTERNACIONAL DE INVESTIGACION EN TORNO A LA CONCEPCION OPERATIVA DE GRUPO

20/4/2018

0 Commenti

 
Foto

Madrid, 26,27 y 28 de Abril 2018
Lugar de celebración: CASA DE VALENCIA
Paseo del Pintor Rosales, nº 58

PROGRAMMA

Jueves 26 de Abril:
9:00 Acogida, Presentación y Encuadre

10:00-12:00
- MESA 1 Modera: Alicia Monserrat
Leonardo Montecchi: Precisiones sobre la Epistemología Convergente
O. Saidon y V. Kamhagi: Grieta y subjetividad. Una clínica
Gladys Adamson: El último Pichon

12:00-12:30 Descanso

12:30-14:30 Mesas Simultáneas
- MESA 2 Modera: Lola Lorenzo
V. De Felipe , F. Vilchez, A. Larrosa:  Análisis cualitativo sobre los vectores del cono invertido
en psicoterapia grupal
Rosa Gómez Esteban: El observador y la construcción de la lectura de emergentes. Vs discurso
grupal de la sesión
F. Milano, R. Fischetti, y L. Balello: L’osservazione psicoanalítica: controtransfert e vincolo.
Malena Stagnaro La observación en grupos operativos virtuales

- MESA 3 Modera: Fabiola Gómez
Juan A. Arroyo: El Psicodrama Pedagógico como instrumento grupal operativo a favor de
la integración educativa
Alberto Carraro: Pedagogia Clinica: nuovi linguaggi della pedagogia e della didattica
Marcelina Llano: Experiencia interdisciplinar sostenedora
Lorenzo Sartini: La scuola dei capri espiatori



Leggi altro
0 Commenti

Il gruppo multifamigliare: teoria e pratica

28/3/2018

0 Commenti

 
Foto
                               La Scuola di prevenzione "José Bleger"


         venerdì 13 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e sabato 14 dalle 9,30 12.30


                                              organizza il seminario

            IL GRUPPO MULTIFAMIGLIARE:
                        TEORIA E PRATICA



- Venerdì 13 aprile:
Massimo De Berardinis - Psichiatra e psicoterapeuta, Direttore di Area Salute Mentale Adulti - ASL Toscana Centro (Firenze)
Marta De Brasi - Psicologa, psicoanalista, psicoterapeuta individuale, gruppale e della famiglia. Specialista in Clinica istituzionale (Buenos Aires)

- Sabato 14 aprile:
Massimo Mari - Psichiatra e psicoterapeuta, Direttore del Dipartimento Salute Mentale Area Vasta 2 (Ancona)
Andrea Narracci - Psichiatra e psicoanalista, Direttore UOC 4° Distretto e Direttore ff del DSM della ASLRMA (Roma)

Il seminario ha l'obiettivo di discutere delle forme del gruppo multifamigliare, dei problemi e delle difficoltà che comporta ma anche delle potenzialità che racchiude.
Ci si interrogherà, mediante un costante riferimento alla pratica, alla tecnica e alla teoria, sul ruolo dei coordinatori dei gruppi multifamigliari, sui transfert multipli che si verificano all'internio di questi gruppi e sulla polarità gruppo-istituzione.

La partecipazione è gratuita ed il seminario si terrà nella sala di RM25 a Rimini in Corso d'Augusto 241.


0 Commenti

La trasmissione inter e trans-generazionale nelle esperienze famigliari della migrazione: la costruzione di un futuro possibile

10/3/2018

0 Commenti

 
Foto
Il Consorzio Sol.Co. di Mantova

 venerdì 20 Aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 organizza l'incontro

La trasmissione
inter e trans-generazionale
nelle esperienze famigliari della migrazione: la costruzione di un futuro possibile


Relatore: Alberto Eiguer, psichiatra e psicoanalista, già presidente dell’Associazione Internazionale di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia e membro della Società di Terapia Famigliare dell’Ile de France.

Conversano con l’autore Luciana Bianchera (psicopedagogista) e Giorgio Cavicchioli (psicoterapeuta)

L'incontro si svolgerà in Via Imre Nagy, 32 - Borgochiesanuova - Mantova

Per informazioni: tel. 0376 263674 - info@solcomantova.it
0 Commenti

Il gruppo multifamiliare: incontro con Edoardo Mandelbaum

25/2/2018

0 Commenti

 
Foto
                                                Il Centro Studi e Ricerche “José Bleger”

                  Venerdì 2 marzo dalle ore 15.00 alle 19.00 in Corso Giovanni XXIII, n. 9 a Rimini

                                                            organizza un seminario sul tema de

                                 “Il gruppo multifamiliare”

                                                       
                                                        Relatore: Prof. Edoardo Mandelbaum

Psicologo clinico, psicoterapeuta psicoanalitico, discepolo e collaboratore nella Scuola di Psichiatria Dinamica di Pichon Rivière.  Fondatore della Associazione Psicologi di Buenos Aires e della Prima Cattedra di Comunità Terapeutica Psicoanalitica all’Ospedale Borda di Buenos Aires. Presidente della Sociedad Argentina de Terapia Familiar (1995-1998).   Nel 1964, assieme al Dott. Garcia Badaracco, ha iniziato le prime esperienze del gruppo Multifamiliare in Argentina,presso l’ospedale Borda.  E’ Assessore alla Salute Mentale del Municipio di San Isidro (Buenos Aires) per la costruzione delle Reti Multifamiliari per tutto il distretto. Coordinatore del dispositivo dei Grupos Multifamiliares nelle Istituzioni Psichiatriche Centri Comunitari, è Specialista nel lavoro clínico con pazienti gravi e le loro famiglie e Specialista in Psicologia Clinica di Famiglie e Coppie, nel Colegio de Psicólogi  della  Provincia di Buenos Aires. E’ Fondatore del Corso di Formazione Continua in “Teoría y Práctica del Grupo Multifamiliar desde el Psicoanálisis Integrativo” presso l’Ospedale Centrale di San Isidro.

Il gruppo multifamiliare consiste in riunioni di intere famiglie pluri-generazionali che si incontrano e lavorano conversando tra di loro, coordinati da uno o più specialisti formati ad hoc, che funzionano in co-terapia e in équipe. Questo dispositivo permette un’ottimizzazione delle risorse, oltre che una più adeguata ed efficace risposta al disagio psicologico da parte degli operatori, dei servizi, dell’istituzione e di tutte le professionalità (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, ecc.) che gravitano intorno a situazioni multi-problematiche degli individui e delle famiglie.


0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>
    INCONTRI
    CONVEGNI
    SEMINARI

    

    Archives

    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Febbraio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012

    Categories

    Tutto
    Adolescenza
    Alberto Eiguer
    Alessandro Guidi
    Analisi Istituzionale
    Andrea Narracci
    Antropologia
    Ariele Psicoterapia
    Armando Bauleo
    Assemblea Internazionale
    Bambino
    Campo Gruppale
    Charles Sanders Peirce
    Cinema
    Concezione Operativa Di Gruppo
    Covid-19
    Cura
    ECRO
    Edoardo Mandelbaum
    Enrique Pichon Riviere
    Etnopsichiatria
    Filosofia
    Formazione
    Franco Berardi 'Bifo'
    Gioco
    Gladys Adamson
    Gruppi Multifamiliari
    Gruppo
    Gruppo Operativo
    Immigrazione
    Interpretazione
    Istituzione
    José Bleger
    Lacan
    Legge 180
    Marta De Brasi
    Massimo De Berardinis
    Massimo Mari
    Nicola Valentino
    Pandemia
    Paola Scalari
    Paura
    Potere
    Psicanalisi
    Psicologia Della Condotta
    Psicologia Sociale Analitica
    Psicosocioanalisi
    Raffaele Fischetti
    Rodolfo Picciulin
    Salvatore Inglese
    Scienze Umane
    Scuola
    Silvia Vegetti Finzi
    Sociologia
    Soggettività
    Stati Modificati Di Coscienza
    Umberto Curi

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.