LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

La Dott.ssa Gabriela Dueñas: “La dislessia è un sintomo di problematiche complesse”

22/8/2017

 
Foto
La psicologa e psicopedagogista ha discusso sabato alla Società italiana, invitata dal Mosana (Movimiento por la Educación Nacional y el Movimiento Sanitario Nacional). Ha sostenuto che alcune difficoltà dell’apprendimento non hanno origine genetica, ha criticato la legge sulla Dislessia e ha affermato che “I bambini sono passati ad essere oggetti del mercato del laboratorio e di alcuni interessi”.

 
Gabriela Dueñas è Dottoressa in Psicologia, laureata in ‘Educazione’ e professoressa titolare di Psicologia dello Sviluppo I e II del corso di Psicologia e Psicopedagogia; e del seminario post-laurea ‘Linguaggio e pensiero’ della Laurea Magistrale su ‘Difficoltà di apprendimento’ della Facoltà di Psicologia e Psicopedagogia dell’Università del Salvador. La sua dissertazione ha suscitato un interessante dibattito nel lavoro delle commissioni della giornata su ‘Educazione e Salute’ che si è svolta sabato alla Società italiana [di Salliqueló, una città dell'Argentina, capoluogo dell'omonimo dipartimento nella provincia di Buenos Aires, ndt].

Al termine dell’incontro, la Dott.ssa Dueñas ha conversato con i media locali ed ha lasciato alcune dichiarazioni: “La prima cosa che ho notato è che qui c’è un’équipe, intersettoriale, che lavora su Salute ed Educazione. Sono preoccupati per questa problematica sulla quale oggi lavoriamo e che ha a che vedere con la medicalizzazione e la patologizzazione delle infanzie, queste tendenze a etichettare un bambino con quelle ‘diagnosi’ di ADD [è considerato un termine obsoleto per indicare l’ADHD, ossia il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ndt], TGD [disturbo generalizzato dello sviluppo, ndt], dislessici, per impasticcarli e sottometterli a programmi di addestramento comportamentale con premi e punizioni a partire dai quali vedremo bambini disciplinati a seconda delle necessità del contesto. Invece di rispettare i loro diritti, ascoltarli, pensare a loro come soggetti integrali. Preoccupati da questo problema si sono messi a lavorare in maniera meravigliosa, riuscendo a convocare tutta la regione. Sono molto contenta perché c’è un impegno che ha fatto riempire questa sala un sabato, allora c’è speranza per questo paese. Non dobbiamo dimenticare che i bambini sono il futuro del nostro paese. E se permettiamo che si mercifichi la Salute e l’Educazione e li si prenda come oggetti di consumo stiamo ipotecando il nostro futuro”.



Read More

Studenti

14/6/2017

 
di Giorgio Agamben

Sono passati cento anni da quando Benjamin, in un saggio memorabile, denunciava la miseria spirituale della vita degli studenti berlinesi e esattamente mezzo secolo da quando un libello anonimo diffuso nell’università di Strasburgo enunciava il suo tema nel titolo Della miseria nell’ambiente studentesco, considerata nei suoi aspetti economici, politici, psicologici, sessuali e in particolare intellettuali. Da allora, non soltanto la diagnosi impietosa non ha perso la sua attualità, ma si può dire senza timore di esagerare che la miseria – insieme economica e spirituale – della condizione studentesca si è accresciuta in misura incontrollabile. E questa degradazione è, per un osservatore accorto, tanto più evidente, in quanto si cerca di nasconderla attraverso l’elaborazione di un vocabolario ad hoc, che sta fra il gergo dell’impresa e la nomenclatura del laboratorio scientifico.
Una spia di questa impostura terminologica è la sostituzione in ogni ambito della parola “ricerca” a quella, che appare evidentemente meno prestigiosa, di “studio”. E la sostituzione è così integrale che ci si può domandare se la parola, praticamente scomparsa dai documenti accademici, finirà per essere cancellata anche dalla formula, che suona ormai come un relitto storico, “Università degli studi”. Cercheremo invece di mostrare che non soltanto lo studio è un paradigma conoscitivo sotto ogni aspetto superiore alla ricerca, ma che, nell’ambito delle scienze umane, lo statuto epistemologico che gli compete è assai meno contraddittorio di quello della didattica e della ricerca.


Read More

Schizofrenia e territorio

16/1/2017

 
Foto
Recensione di Armando Bauleo al libro di Alberto Merini, “Schizofrenia e territorio”, Patron, 1979 (tratto da “Psicoterapia e Scienze Umane”, 3/4 del 1981, pagg. 165-167)


“Tutte le nostre consocenze sulla schizofrenia come pure la possibilità di un suo trattamento sono fondamentalmente legate al manicomio”
“… (…) La nuova legge 833 che, abolendo il manicomio, ha spostato sul territorio l’intervento psichiatrico, con tutta probabilità permetterà una conoscenza della schizofrenia diversa da quella avuta fino ad oggi”.
L’introduzione del libro ci predice un passaggio da una possibilità a una probabilità, ciò che è stato possibile e ciò che sarà probabile.
Come sfondo di questo gioco di certezze si colloca la fine di una tappa, quella del manicomio, e l’inaugurazione dell’altra, quella del territorio. In mezzo alle due situazioni storiche c’è la nascita e lo sviluppo della psicoanalisi.
L’insistenza di Merini sulla questione del ‘Territorio’ (è il suo secondo libro su questo tema; il primo, curato da lui, è “Psichiatria nel territorio”, Ed. Feltrinelli) ci obbliga a considerarlo come emergente di una situazione storico-sociale, la legge 180 e la legge 833, che chiudono il manicomio e stabiliscono una ‘Assistenza a livello di comunità’.



Read More

Introduzione a “Dalla Psicoanalisi alla Psicologia Sociale” di E. Pichon-Rivière e A. Pampliega Quiroga

12/12/2016

 
di Raffaele Fischetti
 

Riassunto

L’autore fa un’introduzione del documento “Dalla Psicoanalisi alla Psicologia Sociale” elaborato da Pichon-Rivière e Anna P. Quiroga per collocare la propria posizione nell’ambito di un’accesa polemica esistente nella Prima Scuola Privata di Psicologia Sociale di Buenos Aires e nella Scuola di Psicologia Sociale di Tucuman. Nell’ambito di una agitata situazione sociale che si esprimeva anche nel campo scientifico in termini di dibattito e disputa, gli autori scrivono questo testo (1972). Il passaggio da un campo disciplinare all’altro ha coinvolto profondamente la struttura delle discipline stesse, provocando trasformazioni che Pichon-Rivière chiama con l’espressione “una nuova problematica per”, dove in qualche modo si abbandona il dispositivo psicoanalitico e si costruisce una nuova o “altra” Psicologia Sociale che pensa con la Psicoanalisi, con il metodo psicoanalitico. Vengono introdotte una serie di nozioni per creare un campo con nuove premesse del problema della vita psichica. Tra di esse si esaminano le nozioni di contesto, necessità, comportamento, vincolo, teoria degli ambiti, aree di espressione fenomenica, critica della vita quotidiana.
Parole chiave: Psicologia Sociale; Vincolo; Vita Quotidiana.


Read More

Eduardo Galeano, il calcio ed Enrique Pichon-Rivière

3/9/2016

 
Foto
Eduardo Galeano, proponendo alcune considerazioni sulla valenza sociale e sulla funzione 'creatrice' della partecipazione  alle attività ludico-sociali, dedica un breve capitolo della sua raccolta, ‘Splendori e miserie del gioco del calcio’ (El futbol a sol y sombra, 1995, Edizione italiana edita da Sperling & Kupfer nel 1997), allo psichiatra e psicoanalista Enrique Pichon-Rivière. Pichon-Rivière, grande appassionato di calcio, applicò le sue nozioni teoriche gruppali, inizialmente formulate partendo dalle esperienze di lavoro con i gruppi, alle squadre di calcio e,  già negli anni 40 del secolo scorso, lavorando in un servizio di psichiatria, aveva iniziato ad utilizzare il calcio come pratica riabilitativa di socializzazione per i pazienti del servizio.
Riteneva che lo sport fosse la risultante di gioco e competizione e sosteneva che sportivo sia "chiunque partecipa allo stesso, non solamente con la sua abilità personale e la conoscenza tecnica che possiede dello sport che pratica, ma è l'aggiunta di altro che stabilisce, precisamente, la differenza tra gioco e sport. O sia, lo sportivo deve avere coscienza e responsabilità del ruolo che deve svolgere all'interno della squadra di cui fa parte".
Alla domanda "Chi è il giocatore?" risponde: "Credo che sia la risultante di una serie di elementi che possiamo riassumere in tre punti: 1) fattori fisici; 2) fattori tecnici; 3) fattori psichici."



Read More

Una diagnosi inventata: il Disturbo da deficit d’attenzione (ADHD)

10/2/2016

 
Immagine
di Leonardo Montecchi (2004)

Il mondo contemporaneo, caratterizzato dalla globalizzazione, è alla ricerca di nuovi dispositivi di controllo sociale. Anche le diagnosi psichiatriche possono essere dispositivi di controllo del comportamento. Nell’articolo si analizza il caso della produzione del “Disturbo da deficit di attenzione/iperattività” (ADHD) e lo si relaziona alla diffusione del metilfedinato (Ritalin).

Inoltre viene criticato il paradigma dominante del “deficit” in favore del paradigma della “differenza”. L’articolo conclude con una disamina dei farmaci studiati per intervento nelle manifestazioni di massa.
Nuovi dispositivi di controllo sociale che cercano di ricondurre ad un ordine i flussi globalizzanti del mondo contemporaneo sono codificati nel mondo della vita ed entrano pervasivamente nella quotidianità contemporanea.

E’ questo il caso della produzione del “Disturbo da deficit di attenzione/iperattività” (ADHD).
Questo “disturbo” si presenta come una resistenza al processo educativo e non può essere isolata dai vincoli che si instaurano nel campo fra allievi,docenti e compiti educativi.
Il sintomo è definito dal DSM IV come una:

"persistente modalità di disattenzione e/o di iperattività-impulsività che è più frequente e più grave di quanto si osserva tipicamente in soggetti ad un livello di sviluppo paragonabile (…)"



Read More

Agamben contro il delirio occidentalista

24/11/2015

 
"Perché lo stato di emergenza non può essere permanente"
Il filosofo critica la decisione di Hollande di modificare la Costituzione “È pericoloso accettare qualsiasi limitazione della libertà in nome della sicurezza”
MARIE RICHEUX

Questo testo è un estratto dell’intervista rilasciata da Giorgio Agamben a France Culture, la radio pubblica francese, che ha mandato in onda uno speciale sulla strage del 13 novembre e sulla rezione del governo invitando il filosofo a riflettere su questo tema in particolare: “ Francois Hollande ha proposto di modificare la Costituzione cambiando durata e modalità dello “ stato di emergenza” per rispondere al meglio al “ terrorismo di guerra”.

«Lo stato di emergenza non è un scudo per lo stato di diritto come ha detto qualcuno. La storia insegna che è vero esattamente il contrario. Tutti dovrebbero sapere che è proprio lo stato di emergenza previsto dall’articolo 48 della Repubblica di Weimar che ha permesso ad Hitler di stabilire e mantenere il regime nazista, dichiarando immediatamente dopo la sua nomina a Cancelliere uno stato di eccezione che non fu mai revocato. Quando oggi ci si stupisce che si siano potuto commettere in Germania tali crimini, si dimentica che non si trattava di crimini, che era tutto perfettamente legale, perché la Germania era in stato di eccezione e le libertà individuali erano sospese. Perché lo stesso scenario non potrebbe ripetersi in Francia? Quello che voglio dire è che, com’ è avvenuto in Germania, un partito di estrema destra potrebbe domani servirsi dello stato di emergenza introdotto dalla socialdemocrazia.


Read More

L'intrapsichico, l'interpsichico e il transpsichico nella psicoanalisi della coppia

23/11/2015

 
di Roberto Losso

Nel suo testo 'Psicologia delle masse e analisi dell'Io' (1921c), Freud afferma: "Nella vita psichica del singolo l'altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto, in quest'accezione più ampia, ma indiscutibilmente legittima, la psicologia individuale è allo stesso tempo, fin dall'inizio, psicologia sociale".
La coppia è una situazione esemplare in cui si ha la presenza reale, concreta dell'altro come modello, oggetto, soccorritore, nemico. Alcune di queste cose o tutte insieme.
Nel 1912 Freud si riferiva alla "prematura e in qualche momento inevitabile ostilità dei parenti al trattamento psicoanalitico dei suoi (di qualcuno dei loro)", sconsiglia di tentare di convincerli facendo loro leggere dei testi psicoanalitici e aggiunge: "per quello che si riferisce al trattamento dei parenti confesso la mia più totale perplessità e mi fido pochissimo del suo trattamento individuale".
Alcuni anni dopo (1916/17) Freud torna a confessare la sua impotenza di fronte alla "intrusione dei congiunti" che nell'analisi del paziente individuale "costituisce appunto un pericolo, un pericolo di quelli a cui non si sa come far fronte". "I parenti più prossimi del malato talvolta rivelano scarso interesse al fatto che il loro congiunto guarisca, piuttosto che resti com'è. Dove, come tanto spesso avviene, la nevrosi è connessa con conflitti fra membri della famiglia, il parente sano non esita a lungo nella scelta tra il suo interesse e quello di far guarire l'ammalato". A questo punto Freud aggiunge "In effetti avevamo intrapreso qualcosa che (data la situazione) era inattuabile". Apriva dunque la possibilità che si creassero altre condizioni tecniche in grado di trattare queste situazioni "a cui non si sa come far fronte".


Read More

Il concetto di ECRO e il metodo dialettico

31/10/2015

 
Enrique Pichón-Riviere considera la Psicologia sociale come una critica della vita quotidiana. E in questa permanente interrogazione del quotidiano, si mettono in discussione le nostre pratiche mentre tendono a naturalizzarsi. E in questo senso l’interrogazione delle prassi le de-naturalizza, permette di situare i fatti come ‘fatti’, cioè soggetti produttori/prodotti dalle reti di produzione sociale.
 “I conflitti sociali colpiscono nel nucleo basico, la famiglia. Lì è dove tutte le privazioni tendono a globalizzarsi, dove si configura una struttura depressiva che incontrerà un ‘capro espiatorio’ in uno dei membri della cellula. (…) (ma) la psicologia sociale non mette il suo accento sulla famiglia, lo mette nell’interazione tra la famiglia e la società” (Enrique Pichon-Riviére, 1985).


Read More

Omosessualità, genitorialità gay e gender: volete capirci qualcosa?

1/9/2015

 
Immagine
di Luca Nicoli* (tratto da www.nextquotidiano.it)

L’essere umano ha un’identità complessa, entro la quale istinto, affetti, esperienza e cultura sono mescolate per dare origine a quel prodotto unico e misterioso chiamato individuo. L’individuo è dotato di un sesso biologico, che fisiologicamente contribuisce alla sua identità sessuale, ovvero al sentirsi uomo o donna, e all’orientamento, ovvero a chi accende il suo desiderio. Accanto alla fisiologia di base, però, l’interazione sociale e le primissime esperienze di vita possono modificare non certo il sesso biologico, ma l’identità e l’orientamento. Un bambino molto mite può faticare a riconoscersi nell’ambito della competitività aggressiva maschile, oppure una bimba può sentirsi maschiaccio, oppure rifiutare la propria femminilità in tantissimi modi. La psicoanalisi ha riconosciuto da tempo che identità e orientamento sono insiemi molto ampi e complessi, che non si riducono a maschio/femmina. La complessità e l’unicità di ciascuno si caratterizzano infatti dalla molteplicità di fattori mescolati, tra cui aggressività, vitalità, pazienza, riflessione o irruenza, affettuosità, passionalità, distanziamento e mille altre cose ancora. Alcuni di questi aspetti sono temperamentali, altri dipendono maggiormente dal tipo di educazione o di cultura di appartenenza. Dunque ogni tentativo di dividere le caratteristiche in maschili e femminili risulta un po’ un gioco, come il “destra e sinistra” di Giorgio Gaber. Alla legge e alla società interessa il giusto dell’identità sessuale di ciascuno. Certo, esistono stereotipi proposti dai media, ma se uno è più o meno virile, al netto di comportamenti socialmente riprovevoli, è un problema per lo più suo e delle persone con cui si relaziona, ma difficilmente interessa la politica e l’opinione pubblica.



Read More
<<Previous
Forward>>
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    September 2022
    January 2021
    July 2020
    February 2020
    December 2019
    March 2019
    June 2018
    May 2018
    August 2017
    June 2017
    January 2017
    December 2016
    September 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    Categories

    All
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.