LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • José Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS


ImmagineIl 3 maggio 1808 (1814), Francisco Goya
Fino a poco tempo fa il disturbo post-traumatico da stress non veniva considerato come una categoria a se stante ma trattata come una sindrome associata a stati depressivi e ansia.

Indagini successive che hanno evidenziato l’alto tasso di effetti invalidanti connessi con i traumi delle guerre e gli effetti negativi collegati con situazioni traumatiche di altro genere (incesto, abuso o violenza sessuale, ecc.) hanno spinto a riconoscere questa categorizzazione diagnostica.

Le vittime di un trauma, generalmente, sembrano oscillare tra il diniego dell’evento e la sua ripetizione compulsiva vissuta attraverso flashback o incubi. Altre manifestazioni sintomatologiche del Disturbo post-traumatico da stress possono essere un appiattimento affettivo (sino ad arrivare all’alessitimia, ossia l’incapacità di riconoscere e verbalizzare gli stati affettivi), uno stato di costante allerta, l’evitamento di stimoli che possono ricordare l’episodio traumatico ed episodi dissociativi (più raramente)

È da sottolineare che l’eventuale situazione traumatica vissuta non è condizione sufficiente per far si che si configuri un Disturbo post-traumatico da stress, ma dipende molto anche dai significati che la persona assegna all’evento: ciò che è legato, da una parte, alle specifiche variabili psicologiche della persona che entrano in gioco nella valutazione della situazione complessiva. Ossia sembra essere necessaria una personalità predisposta a sviluppare un Disturbo post-traumatico da stress, che sarebbe contrassegnata da aspetti quali: esperienza soggettiva di estrema paura, vissuto di impotenza, percezione di minaccia per la vita e di una potenziale violenza fisica.

Se la maggior parte delle persone non pare sviluppare un Disturbo post-traumatico da stress anche quando vive traumi significativi, d’altra parte, potrebbe essere sufficiente un trauma di modesta entità per scatenare un Disturbo post-traumatico da stress in certe persone. Dipende, dunque, dal significato soggettivo legato all’evento vissuto, ed è pensabile che circostanze attuali possano rievocare traumi passati.






Bibliografia:
Glenn O. Gabbard, "Psichiatria psicodinamica", Raffaello Cortina Editore, 1995



Condividi:

Torna alla pagina ANSIA







Dott. Lorenzo Sartini    via Pellegrino Matteucci, 21    40137    Bologna    cell: 3338443719    mail: [email protected]
C. F. SRTLNZ73C21I608M    P. IVA: 02755261209

Powered by Create your own unique website with customizable templates.