LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

GEORGES LAPASSADE

Immagine
Georges Lapassade (Arbus, 10 maggio 1924 - Stains, 30 luglio 2008), filosofo e sociologo francese che si occupò di psicosociologia, di etnologia, di pedagogia e di analisi delle istituzioni.
Fondò l’Analisi istituzionale e si interessò di pedagogia istituzionale, intese come discipline capaci di fare emergere l’inconscio dei gruppi nelle istituzioni proponendosi così di favorire un cambiamento generale nelle modalità relazionali esistenti al loro interno, aprendo dunque il campo alla dimensione politica: “Se l'uomo vuole essere soggetto, attore cosciente della sua storia deve analizzare le istituzioni dalle quali dipende, per analizzare le istituzioni che lo attraversano e trovare nell'azione di gruppo una via d'uscita all'atomizzazione burocratica della quale è vittima”.
Per mezzo dell’Analisi istituzionale cercò di analizzare le dinamiche dei piccoli gruppi e quelle delle istituzioni e organizzazioni, intese come luoghi di riproduzione delle contraddizioni sociali, con particolare attenzione ai processi di burocratizzazione che in esse hanno luogo. A tale proposito sosteneva l'esistenza di due fasi all’interno del processo evolutivo dell’istituzione: quella più originale e creativa dell’istituente e quella più rigida e tesa alla conservazione dello status quo dell’istituito. E' dal processo dialettico tra queste due fasi che deriverebbe la forma che assume, di volta in volta, l'istituzione.
Ma si occupò anche di pedagogia istituzionale, ovvero della trasmissione delle informazioni e della conoscenza, sfondo del processo educativo, all’interno delle istituzioni: contro una pedagogia definita autoritaria, in virtù della trasmissione unilaterale e forzata delle informazioni dall’alto in basso, propose il concetto di autogestione pedagogica, focalizzando l’attenzione sugli aspetti di azione contro i condizionamenti e, in definitiva, la violenza dei sistemi istituzionali (a questo proposito in particolar modo analizzò l’istituzione scolastica), sia sul piano della prassi didattica, sia sul piano, più in generale, dei rapporti sociali.
Nella seconda parte della vita si dedicò prevalentemente agli stati modificati di coscienza, interessandosi, nella sua lunga carriera di ricercatore, alle culture nordafricane e afroamericane, facendo particolare riferimento ai temi della dissociazione e della trance.
Il suo primo libro fu “Il mito dell’adulto”, un saggio dove sosteneva l’ipotesi dell'uomo come essere incompiuto che trova la molla per una sua costante ricerca, intesa dialetticamente anche come trasformazione dell’esistente, proprio in questa sua incompiutezza.



Luc Blanchard e Rose-Marie Bouvet, membri dell'associazione di ricerca francese SIE, nel 2017 hanno realizzato un documentario su Georges Lapassade, seguendolo nei suoi spostamenti tra la Francia, l'Italia ed il Marocco, luoghi che avevano costituito il fertile terreno per lo sviluppo del suo pensiero, ed incontrando le persone che hanno collaborato con lui e che hanno avuto modo di far parte del suo percorso di vita: Où passa Lapassade (Dove è passato Lapassade)

Bibliografia:
Lapassade G., L’entrée dans la vie. Essai sur l’inachèvement de l’homme, Parigi, Minuit, 1963

Lapassade G., Le psychosociologue dans la cité, Paris, Épi, 1967

Lapassade G., Groupes, organisations et institutions, Parigi, Gauthier-Villars, 1967

Lapassade G., Procès de l’université, Parigi, Belfond, 1969

Lapassade G., Le livre fou, Parigi, Épi, 1971

Lapassade G., L’arpenteur, Parigi, Épi, 1971

Lapassade G., Le bordel andalou, Parigi, L’Herne, 1971

Lapassade G., in collaborazione con Guigou J., Giraud M. e Lourau R., L’autogestion pédagogique, Parigi, Gauthier-Villars, 1971

Lapassade G., in collaborazione con R. Hess, L’analyseur et l’analyste, Parigi, Gauthier-Villars, 1971

Lapassade G., Clefs pour la sociologie, in collaborazione con René Lourau, Parigi, Seghers, 1971

Lapassade G., La bioénergie, Parigi, Ed. Universitaires, 1974

Lapassade G., Les chevaux du diable. Une dérive transversaliste, Parigi, Ed. Universitaires, 1974

Lapassade G., Socianalyse et potentiel humain, Parigi, Gauthier-Villars, 1975

Lapassade G., Essai sur la transe, Parigi, Editions universitaires, 1976

Lapassade G., in collaborazione con R. Schérer, Le corps interdit: essai sur l’éducation négative,  Parigi, ESF, 1976

Lapassade G., Joyeux tropiques, Parigi, Stock, 1978

Lapassade G., L’autobiographe, Brusselle, Duculot, 1980

Lapassade G., in collaborazione con Lourau R. et al., L’intervention institutionnelle,  Parigi, Payot, 1980

Lapassade G., Gens de l’ombre, Parigi, Anthropos, 1982

Lapassade G., Les états modifiés de conscience, Parigi, PUF, 1987

Lapassade G., L’université en transe, in collaborazione con P. Boumard e R. Hess, Parigi, Syros, 1987

Lapassade G., La transe, Parigi, PUF, 1989

Lapassade G., Le rap ou la fureur de dire, in collaborazione con Philippe Rousselot e Loris Talmart, 1990

Lapassade G., L’ethnosociologie, les sources anglo-saxonnes, Parigi, Méridiens Klincksieck, 1991

Lapassade G., Guerre et paix dans la classe, la déviance scolaire, Parigi, Armand Colin, 1993

Lapassade G., Microsociologies, Parigi, Anthropos, 1996

Lapassade G., Les rites de possession, Parigi, Anthropos, 1997

Lapassade G., Microsociologie de la vie scolaire, Parigi, Anthropos, 1998

Lapassade G., La découverte de la dissociation, in collaborazione con Loris Talmart, Parigi, 1998

Lapassade G., Derdeba, La nuit des Gnaouas, Signes du présent, 1998

Lapassade G., Regards sur la dissociation adolescente, Parigi, Anthropos, 2000

Lapassade G., D’un Marabout l’autre, Biarritz, Atlantica, 2000

Lapassade G., Précis de l’inachèvement, Parigi, Séguier, 2000

Lapassade G., Le mythe de l’identité, in collaborazione con P. Boumard e M. Lobrot, Parigi, Anthropos, 2006

Lapassade G., Analyse institutionnelle et socianalyse, in collaborazione con R. Hess e G. Weigand, AISF, 2006


Libri in italiano:
Lapassade G., Il Mito dell’adulto, Rimini, Guaraldi, 1971

Lapassade G., Processo all’università, Emme edizioni, 1976

Lapassade G., L’analisi istituzionale. Gruppi, organizzazioni, istituzioni, Milano, Isedi, 1974

Lapassade G., Sabba negro, Milano, Moizzi Editore, 1978

Lapassade G., L'autogestione pedagogica, ricerche istituzionali, Milano, Franco Angeli, 1980

Lapassade G., L'Autobiografo, Lecce, Besa editrice, 2008

Lapassade G., Rap, il furor del dire, Lecce, Bepress, 2009

Lapassade G., Baccano. Microsociologia della scuola, Lecce, Pensa Multimedia, 1996

Lapassade G., Stati modificati e transe, Roma, Sensibili alle foglie, 1996

Lapassade G., Transe e dissociazione, Roma, Sensibili alle foglie, 1996

Lapassade G., Dallo sciamano al raver. Saggio sulla trance, Milano, Urra, 1997

Lapassade G., Derdeba. Musica, transe e possessione fra gli Gnawa del Maghreb, Lecce, Besa editrice, 2003

Lapassade G., Dal Candomblè al Tarantismo, Roma, Sensibili alle foglie, 2001

Lapassade G., Vito D'Armento, Decostruire l’identità, Milano, Franco Angeli, 2007

Lapassade G., Etnosociologia, Franco Angeli, 2009



Condividi:

torna alla pagina RIFERIMENTI TEORICI





Dott. Lorenzo Sartini     via Pellegrino Matteucci, 21     40137     Bologna     cell: 3338443719     mail: lorenzosartini@libero.it
C. F. SRTLNZ73C21I608M          P. IVA: 02755261209

Powered by Create your own unique website with customizable templates.