LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

TRADOTTI
- da Lorenzo Sartini -


Enrique Pichon-Rivière

LEZIONI ALLA SCUOLA PRIVATA DI PSICHIATRIA SOCIALE (1966)

1) Introduzione alla teoria dello schema concettuale, di riferimento e operativo.

2) La didattica e l'apprendimento della scuola. Paure basiche. Schema di Freud e M. Klein. Concetto del processo dell'ammalarsi. Meccanismi di difesa.

3) Il ricercatore come agente di cambiamento. Fondamenti di una psichiatria sociale. Stratificazione biologica della società. Gestalt, psicoanalisi, riflessologia e psicologia sociale.


4) Paura della perdita e paura dell'attacco. Ansietà di fronte al cambiamento sociale.

6) La teoria dei ruoli: il ruolo del terzo e dell'adolescente.

7) Teoria dei ruoli: assunzione dei ruoli nella famiglia. Teoria dei vincoli.

9) Posizione schizoparanoide, depressiva e patoritmica. Approccio freudiano, kleiniano e riflessologico. La nostra posizione.

10) La depressione regressiva

15) Il processo di apprendimento. Approccio riflessologico e psicologico sociale. La terapia come apprendimento.

16) Apprendimento e condotta alimentare

17) Schema corporeo

18) Situazioni catastrofiche



LEZIONI ALLA PRIMA SCUOLA PRIVATA DI PSICOLOGIA SOCIALE (1969)


2) Epistemologia convergente ed ECRO

4) Gruppo operativo e cono invertito


TERMINE DELL'ANALISI (1971)

L’articolo, scritto in collaborazione con M. Abadi, J. Bleger e E. Rodrigué è tratto dal libro “La psiquiatrìa, una nueva problematica” (Buenos Aires, Ediciones Nueva Visión, 1983)
Leggi tutto...



José Bleger

IL CONCETTO DI PSICOSI (1970)

Il titolo originale dell'articolo, tratto da www.area3.org.es Nº 17 – Invierno 2013, è "El concepto de psicosis" e si tratta di lavoro che José Bleger ha presentato all'Associazione Psicoanalitica Argentina, il 15 settembre 1970.
Leggi tutto...


LEZIONE INAUGURALE DELLA CATTEDRA DI PSICOANALISI (1962)

Il titolo originale dell'articolo, tratto da "Acta Psiquiátrica y Psicológica Argentina", 8 (1), 56-60 [marzo de 1962] e la cui versione digitale è stata trovata nel portale Psicomundo Argentina, è "Clase inaugural de la cátedra de psicoanálisis", e si tratta della lezione introduttiva che José Bleger ha presentato nella Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze dell’Educazione dell’Università Nazionale del Litoral di Rosario, nel 1959.
Leggi tutto...


L’IDENTITÀ DELL’ADOLESCENTE: FONDAMENTI E TIPICITÀ (1971)

Il titolo originale dell'articolo, tratto da www.area3.org.es Nº 17 – Invierno 2013, è "La identidad del adolescente: fundamentos y tipicidad" e si tratta di lavoro che José Bleger ha presentato al Secondo Congresso Argentino di Psicopatologia Infantile e Adolescenziale, organizzato da ASAPPIA e realizzato a Buenos Aires dal 21 al 24 ottobre 1971.
Leggi tutto...


Armando J. Bauleo

SULL'ATTUALITA' DEL GRUPPO OPERATIVO (2006)

Il titolo originale dell’articolo,  tratto da www.area3.org.es Numero Especial nº 1, è “Sobre la actualidad del Grupo Operativo”, ed è l'intervento che Armando Bauleo ha fatto per la Conferenza inaugurale del congresso internazionale “Sull’attualità del Gruppo Operativo”, svoltosi a Madrid dal 24 al 26 febbraio 2006.
Leggi tutto...


UN COMMENTO SULLA DEISTITUZIONALIZZAZIONE (2005)
Il titolo originale dell’articolo,  tratto da www.area3.org.es Numero 10 - Verano 2005, è “Un comentario sobre la desistitucionalización".
Leggi tutto...


TEORIA DEI GRUPPI E FAMIGLIA (1995)

Il titolo originale dell’articolo, tratto da www.area3.org.es Nº 2 – Primavera 1995, è “Teorias de los grupos y familia”.
Leggi tutto...


GRUPPI OPERATIVI (1999)

Il titolo originale dell'articolo è "Grupos operativos", e si tratta di una lezione che il Prof. Armando J. Bauleo ha tenuto all'interno della cattedra “Teoria e pratica professionale (S. S. di gruppo)", coadiuvato dalla Dott.ssa Cristina Weigle, psicologa clinica e direttrice del Centro Diagnostico Psicoanalitico di Buenos Aires dal 1999.
Leggi tutto...



Altri apporti sulla Concezione Operativa di Gruppo

ARMANDO BAULEO: BREVE RASSEGNA DI ALCUNI DATI DELLA SUA STORIA

di Horacio Foladori, psicologo dell'Università della República de Uruguay e dottore in Filosofia dell'International Institute for Advanced Studies, in Missouri, negli Stati Uniti. E' stato docente in diverse università per più di 35 anni. Psicoanalista indivduale e familiare, è fondatore e direttore della Escuela de Psicología Grupal y Análisis Institucional “Enrique Pichón-Rivière” a Santiago del Cile.
Il titolo originale dell'articolo è "Armando Bauleo: breve reseña de algunos datos de su historia".
Leggi tutto...

TRE IMMAGINI DEL DESIDERIO

di Gregorio F. Baremblitt, psichiatra, psicoterapeuta, schizoanalista e schizodrammatista, è docente Libero Autorizzato della Facoltà di Scienze Mediche dell’Università Nazionale di Buenos Aires e di varie università brasiliane. È Coordinatore Generale dell’Istituto “Felix Guattari” di Belo Horizonte, Minas Gerais, Brasile.
Il titolo originale dell'articolo è "Tres imágenes del deseo".
Leggi tutto...


IL VERO PENSIERO DI PICHÓN È REPRESSO

di Alfredo Moffat, psicologo sociale, psicodrammatista e architetto argentino. Fondatore della Escuela de Psicologia Argentina, è stato uno dei discepoli diretti di Pichon-Rivière. L'approccio che utilizza riunisce apporti provenienti dalla sociologia marxista, dall'antipsichiatria, dalla psicologia comunitaria, dallo psicodramma, dalla psichiatria esistenziale, dalla psicoanalisi e dalla teoria sistemica della comunicazione.
Il titolo originale dell'articolo è "El verdadero pensamiento de Pichón está reprimido (por algo será)".
Leggi tutto...


RITRATTI DI ALCUNI SGUARDI DI MIO PADRE

di Marcelo Pichon-Rivière. Marcelo Pichon-Rivière (01/12/1944), deceduto il 04/03/2019,  è il terzo figlio di Enrique Pichon-Rivière. E' stato un poeta, uno scrittore e giornalista, specializzato in temi culturali. Editor letterario del supplemento Cultura y Nación del quotidiano Clarín (PK). Ha scritto e pubblicato libri di poesie (Los ladrones de agua; Sombra del tigre; Referencias; La memoria de otro cielo; Imágenes de Boda Blanca; Piano marino e Noche de leves manos) e romanzi (Territorios e La Mariposa y la máscara).
Il titolo originale dell'articolo è "Retratos de unos miradas de mi padre".
Leggi tutto...


DALLA FAMIGLIA EDIPICA ALLA FAMIGLIA GRUPPALE

di Alejandro Scherzer, docente e ricercatore, è stato Direttore della ex Scuola Universitaria di Psicologia, Direttore Generale dell'ex I.P.U.R. (Istituto di Psicologia dell'UDELAR) e, successivamente,  primo Decano della Facoltà di Psicologia dell'U.DE.LA.R. Nella sua formazione eterodossa è stato discepolo diretto di Juan Carlos Carrasco, Mauricio Fernández, Armando Bauleo, Gregorio Baremblitt, Juan Carlos De Brasi, Hernán Kesselman, Eduardo Pavlovsky.
Il titolo originale dell'articolo è "De la familia Edipica a la Familia Grupal".
Leggi tutto...


CONCEZIONE DELLA SOGGETTIVITA' IN ENRIQUE PICHON-RIVIERE

di Gladys Adamson, direttrice della 'Escuela de Psicologia Social del Sur' di Buenos Aires e discepola diretta di Enrique Pichon-Rivière. Il titolo originale dell'articolo è "Concepcion de la subjetividad en Enrique Pichon Riviere".
Leggi tutto...

IL PENSIERO DIALETTICO DI JOSE' BLEGER (2013)

L'articolo originale del Dott. Ariel Liberman, che ha per titolo "El pensamiento dialectico di José Bleger", è tratto dal sito www.aperturas.org.
Leggi tutto...


IL CONCETTO DI ECRO E IL METODO DIALETTICO

Il titolo originale dell'articolo, tratto da http://psicologiasocial.idoneos.com, è "El concepto de ECRO y el método dialéctico". Leggi tutto...






Dott. Lorenzo Sartini     via Pellegrino Matteucci, 21     40137     Bologna     cell: 3338443719     mail: lorenzosartini@libero.it
C. F. SRTLNZ73C21I608M          P. IVA: 02755261209

Powered by Create your own unique website with customizable templates.