
Mi sono laureato in Psicologia clinica e di comunità presso l'Università di Urbino e mi sono iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna (n. 4069).
Successivamente ho proseguito la mia formazione frequentando il corso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia psicoanalitica individuale, gruppale e istituzionale presso l'Istituto COIRAG di Milano, con training svolto in ARIELE Psicoterapia (psicosocioanalisi) di Brescia, ciò che mi ha permesso di iscrivermi all'Albo degli Psicoterapeuti.
Ho approfondito la metodologia della Concezione Operativa di Gruppo nel corso di formazione quadriennale "Prevenzione, Psicoanalisi Operativa e Concezione Operativa di Gruppo" frequentato presso il Centro Studi e Ricerche "Josè Bleger" di Rimini.
Il mio metodo di lavoro, in sintesi, si fonda sul metodo e sulla tecnica della psicoanalisi freudiana e su un'attenzione ai vincoli sociali che deriva dalla formazione acquisita rispetto all'ambito dei gruppi e a quello delle istituzioni. Il modello teorico che esprime queste due tendenze è quello della psicoanalisi operativa. Un approccio psicoanalitico di derivazione argentina che deriva dalla pratica e dalle elaborazioni concettuali espresse in particolar modo da Enrique Pichon-Rivière, José Bleger e Armando Bauleo.
Lavoro con adolescenti, adulti ed anziani e svolgo:
> consulenza e psicoterapia individuale
> psicoterapia di coppia
> psicoterapia della famiglia
> psicoterapia di gruppo
Nel lavoro psicoterapeutico è fondamentale riuscire a stabilire un'alleanza nel rapporto tra le persone coinvolte: le esperienze dimostrano che il poter creare questa alleanza terapeutica è alla base di ogni percorso psicoterapeutico con esiti positivi. E' molto importante dunque, sin dal primo colloquio di consultazione, cercare di capire come ci si "sente" nella relazione con il terapeuta: trovarsi a proprio agio, per quanto possibile, e, soprattutto, pensare che sarà possibile arrivare a fidarsi.
Mi occupo delle seguenti aree problematiche:
Successivamente ho proseguito la mia formazione frequentando il corso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia psicoanalitica individuale, gruppale e istituzionale presso l'Istituto COIRAG di Milano, con training svolto in ARIELE Psicoterapia (psicosocioanalisi) di Brescia, ciò che mi ha permesso di iscrivermi all'Albo degli Psicoterapeuti.
Ho approfondito la metodologia della Concezione Operativa di Gruppo nel corso di formazione quadriennale "Prevenzione, Psicoanalisi Operativa e Concezione Operativa di Gruppo" frequentato presso il Centro Studi e Ricerche "Josè Bleger" di Rimini.
Il mio metodo di lavoro, in sintesi, si fonda sul metodo e sulla tecnica della psicoanalisi freudiana e su un'attenzione ai vincoli sociali che deriva dalla formazione acquisita rispetto all'ambito dei gruppi e a quello delle istituzioni. Il modello teorico che esprime queste due tendenze è quello della psicoanalisi operativa. Un approccio psicoanalitico di derivazione argentina che deriva dalla pratica e dalle elaborazioni concettuali espresse in particolar modo da Enrique Pichon-Rivière, José Bleger e Armando Bauleo.
Lavoro con adolescenti, adulti ed anziani e svolgo:
> consulenza e psicoterapia individuale
> psicoterapia di coppia
> psicoterapia della famiglia
> psicoterapia di gruppo
Nel lavoro psicoterapeutico è fondamentale riuscire a stabilire un'alleanza nel rapporto tra le persone coinvolte: le esperienze dimostrano che il poter creare questa alleanza terapeutica è alla base di ogni percorso psicoterapeutico con esiti positivi. E' molto importante dunque, sin dal primo colloquio di consultazione, cercare di capire come ci si "sente" nella relazione con il terapeuta: trovarsi a proprio agio, per quanto possibile, e, soprattutto, pensare che sarà possibile arrivare a fidarsi.
Mi occupo delle seguenti aree problematiche:
- disturbi dell'umore: depressione, mania
- disturbi d'ansia: ansia, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo e compulsivo, disturbo post-traumatico da stress
- disturbi dell'alimentazione: anoressia nervosa, bulimia nervosa
- disturbi da dipendenza e correlati all'uso di sostanze: sostanze psicoattive (droghe, alcool, farmaci), gioco d'azzardo patologico
- disturbi della sessualità: disfunzioni sessuali, problemi con l'identità di genere
Condividi:
Dott. Lorenzo Sartini via Pellegrino Matteucci, 21 40137 Bologna cell: 3338443719 mail: [email protected]
C. F. SRTLNZ73C21I608M P. IVA: 02755261209