LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

SIGISMUND SCHLOMO FREUD

Immagine
Sigismund Schlomo Freud detto Sigmund (Freiberg, 6 maggio 1956 - Londra, 23 settembre 1939): neurologo di formazione, è stato il fondatore della psicoanalisi.
Freud, nel 1922, scrive in "Due voci dell'enciclopedia: Psicoanalisi e Teoria della libido" che:
"Psicoanalisi è il nome: 1) di un procedimento per l’indagine di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere; 2) di un metodo terapeutico (basata su tale indagine) per il trattamento dei disturbi nevrotici; 3) di una serie di conoscenze psicologiche acquisite per questa via che gradualmente si assommano e convergono in una disciplina scientifica".
La psicoanalisi è una disciplina che, prendendo le mosse dalla psicologia di fine ‘800, si pone a metà strada tra scienza e filosofia e teorizza un’organizzazione psichica del soggetto fondata sul concetto di inconscio. Secondo tale concezione nel soggetto sono presenti impulsi e contenuti non consapevoli, dunque non controllabili razionalmente, che esercitano influssi determinanti sulle interazioni tra individui e, in definitiva, sul comportamento e sul pensiero.
Se la psicoanalisi viene comunemente intesa come un metodo di cura e di analisi rivolta a singoli individui, non si deve dimenticare però la costante considerazione che l'opera freudiana ha avuto per l'elemento sociale che caratterizza l'essere umano: "Nella vita psichica del singolo l'altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto, in quest'accezione più ampia ma indiscutibilmente legittima, la psicologia individuale è anche, fin dall'inizio, psicologia sociale" (1921). Un'attenzione alla sfera sociale che, nel pensiero freudiano, sembra partire dall'interesse per ciò che avviene all'interno dei rapporti familiari fino ad approdare all'analisi delle masse e della società nel suo complesso.



Bibliografia
Gli scritti di Freud sono stati raccolti in un opera di 12 volumi (OSF) e pubblicate, in Italia, da Bollati Boringhieri:

1. Studi sull'isteria e altri scritti 1886-1895, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
Relazione sui miei viaggi di studio a Parigi e a Berlino, 1886
Prefazione alla traduzione delle "Lezioni sulle malattie del sistema nervoso" di J.-M. Charcot, 1886
Osservazione di un caso grave di emianestesia in un paziente isterico, 1886
Due brevi recensioni, 1887
Isteria, 1888
Ipnotismo e suggestione, 1888-92
Abbozzi per la "Comunicazione preliminare", 1892
Prefazione e note alla traduzione delle "Lezioni del martedì della Salpétrière" di J.-M. Charcot, 1892-94
Studi sull'isteria, 1892-95

2. Progetto di una psicologia e altri scritti 1892-1899, Torino, Bollati Boringhieri, 2002
Minute teoriche per Wilhelm Fliess, 1892-97
Alcune considerazioni per uno studio comparato delle paralisi motorie organiche e isteriche, 1893
Meccanismo psichico dei fenomeni isterici, 1893
Charcot, 1893
Le neuropsicosi da difesa, 1894
Ossessioni e fobie, 1894
Legittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come «nevrosi d'angoscia», 1894
A proposito di una critica della «nevrosi d'angoscia», 1895
Progetto di una psicologia, 1895
L'ereditarietà e l'etiologia delle nevrosi, 1896
Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa, 1896
Etiologia dell'isteria, 1896
Sommari dei lavori scientifici del libero docente dottor Sigmund Freud 1877-1897, 1897
La sessualità nell'etiologia delle nevrosi, 1898
Meccanismo psichico della dimenticanza, 1898
Ricordi di copertura, 1899
Nota autobiografica, 1899
Un presentimento onirico avveratosi, 1899

3. L'interpretazione dei sogni, 1899, Torino, Bollati Boringhieri, 2002
La letteratura scientifica sui problemi del sogno
Il metodo di interpretazione del sogno. Analisi di un sogno campione
Il sogno è l'appagamento di un desiderio
La deformazione nel sogno
Il materiale e le fonti del sogno
Il lavoro onirico
Psicologia dei processi onirici

4. Tre saggi sulla teoria sessuale e altri scritti 1900-1905, Torino, Bollati Boringhieri, 1989
Il sogno, 1900
Psicopatologia della vita quotidiana, 1901
Frammento di un'analisi d'isteria (Caso clinico di Dora), 1901
Il metodo psicoanalitico freudiano, 1903
Noterelle sulla "Neue freie Presse", 1903-04
Recensione a "I fenomeni psichici di coazione" di L. Lowenfeld, 1904
Psicoterapia, 1904
Tre saggi sulla teoria sessuale, 1904-05

5. Il motto di spirito e altri scritti 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2001
Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, 1905
Le mie opinioni sul ruolo della sessualità, 1905
Personaggi psicopatici sulla scena, 1905
Diagnostica del fatto e psicoanalisi, 1906
Prefazione alla prima edizione della “Raccolta di brevi scritti sulla teoria delle nevrosi 1893-1906”, 1906
Il delirio e i sogni nella “Gradiva” di Wilhelm Jensen, 1906
Azioni ossessive e pratiche religiose, 1907
Istruzione sessuale dei bambini, 1907
Risposta a un questionario sulla lettura e sui buoni libri, 1907
Prospetto per la collana “Scritti di psicologia applicata”, 1907
Il poeta e la fantasia, 1907
Fantasie isteriche e loro relazione con la bisessualità, 1908
Carattere ed erotismo anale, 1908
La morale sessuale “civile” e il nervosismo moderno, 1908
Prefazione a “stati nervosi d’angoscia e loro trattamento” di Wilhelm Stekel, 1908
Osservazioni generali sull’attacco isterico, 1908
Teorie sessuali dei bambini, 1908
Il romanzo familiare dei nevrotici, 1908
Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans), 1908

6. Casi clinici e altri scritti 1909-1912, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva (Caso clinico dell'uomo dei topi), 1909
Cinque conferenze sulla psicoanalisi, 1909
Prefazione a "Psicoanalisi: saggi nel campo della psicoanalisi" di S. Ferenczi, 1909
Significato opposto delle parole primordiali , 1910
Le prospettive future della terapia psicoanalitica, 1910
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci, 1910
I disturbi visivi psicogeni nell'interpretazione psicoanalitica, 1910
Contributi a una discussione sul suicidio, 1910
Lettera al dottor F. S. Krauss a proposito della rivista "Anthropophyteia", 1910
Esempi del modo come si tradiscono le fantasie patogene nei nevrotici, 1910
Recensione a "Lettere a donne nervose" di W. Neutra, 1910
Psicoanalisi "selvaggia", 1910
Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente (Caso clinico del presidente Schreber), 1910
Contributi alla psicologia della vita amorosa, 1910-17
Precisazioni sui due princìpi dell'accadere psichico, 1911
Sogni nel folklore (in collaborazione con D. E. Oppenheim), 1911
Sulla psicoanalisi, 1911
Il significato della successione delle vocali, 1911
"Grande è la Diana efesia", 1911
Tecnica della psicoanalisi, 1911-12
Modi tipici di ammalarsi nervosamente, 1912
Contributi a una discussione sull'onanismo, 1912
Nota sull'inconscio in psicoanalisi, 1912

7. Totem e tabù e altri scritti 1912-1914, Torino Bollati Boringhieri, 2000
Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici, 1912-13
Un sogno come mezzo di prova, 1913
Prefazioni a "Il metodo psicoanalitico» di O. Pfister, 1913
"Riti scatologici di tutti i popoli" di J. G. Bourke, 1913
"I disturbi psichici della potenza virile" di M. Steiner, 1913
Materiale fiabesco nei sogni, 1913
Il motivo della scelta degli scrigni, 1913
Le bugie di due bambine, 1913
La disposizione alla nevrosi ossessiva. Contributo al problema della scelta della nevrosi, 1913
L'interesse per la psicoanalisi, 1913
Esperienze ed esempi tratti dalla pratica dell'analisi, 1913
Falso riconoscimento ("già raccontato") durante il lavoro psicoanalitico, 1913
Il Mosè di Michelangelo, 1913
Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi, 1913-14:
    1. Inizio del trattamento
    2. Ricordare, ripetere, rielaborare
    3. Osservazione sull'amore di traslazione

Per la storia del movimento psicoanalitico, 1914
Introduzione al narcisismo,
1914
Psicologia del ginnasiale, 1914
Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell'uomo dei lupi), 1914

8. Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti 1915-1917, Torino, Bollati Boringhieri, 2002
Metapsicologia, 1915
Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, 1915
Lettera alla dottoressa H. von Hug-Hellmuth, 1915
Comunicazione di un caso di paranoia in contrasto con la teoria psicoanalitica, 1915
Caducità, 1915
Trasformazioni pulsionali, particolarmente dell'erotismo anale, 1915
Introduzione alla psicoanalisi, 1915-17
Parallelo mitologico con una rappresentazione ossessiva plastica, 1916
Una relazione fra un simbolo e un sintomo, 1916
Alcuni tipi di carattere tratti dal lavoro psicoanalitico, 1916
Una difficoltà della psicoanalisi,1916

9. L'Io e l'Es e altri scritti 1917-1923, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006)
Un ricordo d'infanzia tratto da «Poesia e verità» di Goethe,
Vie della terapia psicoanalitica,
Bisogna insegnare la psicoanalisi nell'università?,
«Un bambino viene picchiato» (Contributo alla conoscenza dell'origine delle perversioni sessuali),
Introduzione al libro «Psicoanalisi delle nevrosi di guerra»,
Il perturbante,

Scritti brevi,
Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile,
Promemoria sul trattamento elettrico dei nevrotici di guerra,
Scritti brevi,
Al di là del principio di piacere,

Complementi alla teoria del sogno,
Psicologia delle masse e analisi dell'Io, 1921
Prefazione a "Discorsi di psicoanalisi" di J. J. Putnam, 1921
Prefazione a "La psicologia dei sogni a occhi aperti" di J. Varendonck, 1921
Psicoanalisi e telepatia, 1921
Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità, 1921
Sogno e telepatia, 1921
Prefazione a «Il metodo psicoanalitico» di Raymond de Saussure e La testa di Medusa, 1922
Osservazioni sulla teoria e pratica dell'interpretazione dei sogni, 1922
Due voci di enciclopedia: «Psicoanalisi» e «Teoria della libido», 1922
Qualche parola sull'inconscio, 1922
L'Io e l'Es, 1922
Una nevrosi demoniaca nel secolo decimosettimo, 1922
L'organizzazione genitale infantile (un'interpolazione nella teoria sessuale), 1923
Scritti brevi, 1923
Breve compendio di psicoanalisi, 1923
Nevrosi e psicosi, 1923
Lettera a Fritz Wittels, 1923

10. Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti: 1924-1929, Torino, Bollati Boringhieri, 2000
Il problema economico del masochismo, 1924
Lettera alla rivista «Le Disque vert», 1924
Il tramonto del complesso edipico, 1924
La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi, 1924
Le resistenze alla psicoanalisi, 1924
Nota sul «notes magico», 1924
Autobiografia, 1924
Comunicazione del direttore sui mutamenti nella direzione della «Zeitschrift», 1924
Alcune aggiunte d'insieme alla «Interpretazione dei sogni», 1925
Lettera al direttore del periodico «Jüdische Presszentrale Ziirich», 1925
In occasione dell'inaugurazione dell'Università ebraica, 1925
Prefazione a «Gioventù traviata» di A. Aichhorn, 1925
Necrologio di Josef Breuer, 1925
La negazione, 1925
Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi, 1925
Psicoanalisi, 1925
Inibizione, sintomo e angoscia, 1925
Necrologio di Karl Abraham, 1926
A Romain Rolland, 1926
Premessa a un articolo di E. Pickworth Farrow, 1926
Discorso ai membri della Associazione B'nai B'rith, 1926
Il problema dell'analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale, 1926
Il dottor Reik e il problema dei guaritori empirici, 1926
L'avvenire di un'illusione, 1927
Feticismo, 1927
L'umorismo, 1927
Un'esperienza religiosa, 1927
Dostoevskij e il parricidio, 1927
Il dottor Ernest Jones (per il cinquantesimo compleanno), 1929
Un sogno di Cartesio: lettera a Maxime Leroy, 1929
Il disagio della civiltà, 1929


11: L'uomo Mosè e la religione monoteistica e altri scritti 1930-1938, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
Premio Goethe 1930, 1930
Prefazione a un numero speciale di "The Medical Review of Reviews", 1930
Prefazione a "Elementi di psicoanalisi" di E. Weiss, 1930
Prefazione a "Dieci anni dell'Istituto psicoanalitico di Berlino", 1930
Introduzione allo studio psicologico su T. W. Wilson, 1930
La perizia della Facoltà medica nel processo Halsmann, 1930
Tipi libidici, 1931
Sessualità femminile, 1931
Prefazione a "Teoria generale delle nevrosi secondo i principi psicoanalitici" di H. Nunberg, 1931
Lettera a G. Fuchs, 1931
Lettera al borgomastro di Pribor, 1931
L'acquisizione del fuoco, 1931
Prefazione al "Piccolo dizionario di psicoanalisi" di R. Sterba, 1932
Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni), 1932
Perché la guerra? (Carteggio con Einstein), 1932
I miei rapporti con J. Popper-Lynkeus, 1932
Necrologio di S. Ferenczi, 1933
Prefazione a "E. Poe, studio psicoanalitico" di M. Bonaparte, 1933
L'uomo Mosè e la religione monoteistica
: tre saggi, 1934-38
La finezza di un'azione mancata, 1935
A T. Mann per il suo sessantesimo compleanno, 1935
Un disturbo della memoria sull'Acropoli: lettera aperta a R. Rolland, 1936
Necrologio di L. Braun, 1936
Necrologio di L. Andreas-Salomé, 1937
Analisi terminabile e interminabile, 1937
Costruzioni nell'analisi, 1937
La scissione dell'Io nel processo di difesa, 1938
Risultati, idee, problemi, 1938
Compendio di psicoanalisi, 1938
Alcune lezioni elementari di psicoanalisi, 1938
Una parola sull'antisemitismo, 1938
Antisemitismo in Inghilterra, 1938

12. Indici e bibliografie, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
Elenco degli scritti freudiani inclusi nella presente edizione
Indice del corredo critico
Concordanza di pagine tra "Opere di Sigmund Freud",
"Gesammelte Werke" e "Standard Edition"
Bibliografia
Indice dei casi
Indice dei sogni
Indice dei simboli
Indice delle analogie
Indice delle opere d'arte e letterarie
Indice dei periodici e delle collezioni editoriali
Indice dei nomi di persona
Indice analitico generale


Nel 1993 è stato pubblicato un ulteriore volume Complementi 1885-1938:
Curriculum vitae, 1885
Due brevi note sull'ipnotismo, 1887-88
Due documenti sul caso Mathilde S., 1889
Relazione su una conferenza "Su ipnosi e suggestione", 1892
Quattro documenti sul caso Nina R. (con Joseph Breuer), 1891-94
Due resoconti della conferenza in tre parti "Sull'isteria", 1895
Autorecensione della conferenza "Meccanismo delle ossessioni e fobie", 1895
Recensioni e note, 1895-1912
Passi introduttivi a "Alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici", 1912
Sogni dell'età infantile, 1913
Noi e la morte, 1915
Sintesi generale delle nevrosi di traslazione, 1915
Due brevi note, 1919-26
Premiazioni, 1921-22
Due prefazioni, 1935-38
Lettere, 1909-38


Sono state pubblicate da Paolo Boringhieri, curate da Ernst L. Freud, anche gli Epistolari, raccolte di lettere che fanno parte delle corrispondenze che Freud ha intrattenuto con varie personalità del suo tempo:

Lettere alla fidanzata e ad altri corrispondenti (1873-1939), 1990
Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904), 1986
Lettere tra Freud e Jung (1906-1913), 1974
Psicoanalisi e fede: lettere tra Freud e il pastore Pfister (1909-1939),  1970
Eros e conoscenza: lettere tra Freud e Lou Andreas Salomé (1912-1936), 1980
Lettere 1873-1939, 1960
Le origini della psicoanalisi: lettere a Wilhelm Fliess, abbozzi e appunti, 1887-1902, 1961 (a cura di Marie Bonaparte, Anna Freud, Ernst Kris. Prefazione di Emilio Servado e traduzione di Giulio Soavi)



Condividi:

torna alla pagina RIFERIMENTI TEORICI





Dott. Lorenzo Sartini     via Pellegrino Matteucci, 21     40137     Bologna     cell: 3338443719     mail: lorenzosartini@libero.it
C. F. SRTLNZ73C21I608M          P. IVA: 02755261209

Powered by Create your own unique website with customizable templates.