25 gennaio, 28 marzo, 30 maggio 2020
Finalità
Proponiamo tre incontri introduttivi per conoscere, entrare dentro e fare esperienza della Concezione Operativa e della sua applicazione nelle diverse aree di intervento.
Il gruppo coordinato parte dal pensiero sul Gruppo Operativo così come Enrique Pichon Riviere, Josè Bleger e Armando Bauleo hanno ideato e perfezionato.
Si utilizza infatti dalla clinica all’apprendimento, dai gruppi di lavoro al campo della ricerca, dal mondo soggettivo alla Polis o, come direbbe Bleger, si lavora con un modello ( teoria degli ambiti) che tende a rappresentare l'idea dell'essere umano nella sua globalità e unitarietà. In questa ipotesi, le diverse prospettive di lettura (quella soggettiva, quella gruppale, quella istituzionale e quella comunitaria) si legano tra di loro e offrono un immagine a più dimensioni dell'essere umano e del suo sviluppo.
Conducono l’esperienza
dott. Rodolfo Picciulin, psicologo e psicoterapeuta, svolge attività clinica e di formazione a Gorizia.
E’ stato docente presso l’istituto di Psicologia Sociale Analitica di Venezia di cui era Direttore Armando Bauleo e della Corso di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita dell’università di Trieste.
dott.ssa Paola Scalari, psicologa, psicoterapeuta pscicosocioanalista esercita a Venezia. Docente alla scuola di specializzazione COIRAG Istituto di Milano è socia di Ariele Psicoterapia Brescia e dell'associazione Ariele psicosocioanalisi Milano. É Stata allieva di Armando Bauleo. Ha una vasta pubblicistica sull’applicazione nel campo psicosocioeducativo del modello del gruppo operativo. Dirige due collane sui temi educativi per le edizioni Armando Roma e due collane sui temi psicosociali per le
edizioni la meridiana, Mofetta-Bari.
Destinatari
Il gruppo di formazione e supervisione è aperto tutti i professionisti interessati (in particolare a quanti operano nel campo psico-socio-educativo e sanitario).