LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?    La concezione della soggettività in Jacques Lacan e in Enrique Pichon-Rivière

22/2/2020

0 Comments

 
Foto












Presso la Mediateca Gateway di Bologna si terrà un ciclo di 4 incontri dal titolo:

"Per una produzione gruppale della soggettività: dall'inconscio individuale a quello collettivo"

Questi sono i titoli dei 4 incontri proposti:

1) Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?
    La concezione della soggettività in Jacques  Lacan e in Enrique Pichon-Rivière
    relatori: Federico Chicchi e Leonardo Montecchi

2) Interpretare il soggetto, interpretare il gruppo
    relatori: Rutilia Collesi e Leonardo Montecchi

3) Prendersi cura di Edipo
    relatori: Pierfrancesco Galli e Paolo Godani

4) Come lavorano i gruppi: prospettive psicoanalitiche

    relatori: Chiara Zaniboni e Lorenzo Sartini

Il tema che verrà sviluppato dai relatori Federico Chicchi e Leonardo Montecchi nel primo incontro, "Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?", riguarda il problema della soggettività: come arriva a costituirsi un uomo? Come arriva a definirsi? Quello della produzione della soggettività è una questione filosofica cruciale per la psicoanalisi, poiché partendo dall’idea di come l’uomo si costituisce, deriva la concezione della sua “cura”. Jacques Lacan e Enrique Pichon-Rivière sono due psicoanalisti che, pur trovandosi in due diverse parti del mondo (Lacan in Francia e Pichon-Rivière in Argentina), si sono abbeverati alla stessa fonte psicoanalitica freudiana. Ambedue sono però andati oltre il complesso di Edipo, pensando ad una soggettività profondamente condizionata dalle determinanti sociali. Ambedue sono stati medici psichiatri che si sono occupati della psicosi. Ambedue sono stati profondi intellettuali con una passione per la corrente artistica del surrrealismo. Ambedue, ognuno a modo proprio, hanno avuto dei problemi con l’istituzione psicoanalitica della quale facevano parte, venendone allontanati. Ma oltre alle somiglianze ci sono anche significative differenze, cosicché Pichon-Rivière, nel corso della sua vita professionale, inizierà a lavorare con i gruppi, sviluppando un dispositivo gruppale, il “gruppo operativo”, tessendo insieme psicoanalisi e dialettica materialista; mentre Lacan continuerà ad approfondire, con audacia e lucidità, la situazione analitica duale, quella che contempla la relazione tra un paziente ed uno psicoanalista. Correva stima e rispetto tra i due, e quando si incontreranno per l’ultima volta, a Parigi, nel 1969, Lacan chiederà a Pichon-Rivière: “Pourquoi psychologie sociale, pourquoi pas psychanalise?”



Federico Chicchi  insegna Politiche del lavoro presso il corso di laurea magistrale "Sociologia e servizio sociale" dell’Università di Bologna e Globalizzazione e capitalismo presso il corso di laurea in "Sociologia" - sede di Forlì. Insegna Trasformazione dei legami sociali presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata - IRPA (sede di Grottammare e Milano). È autore di numerose pubblicazioni in italiano, francese, spagnolo e inglese.
Leonardo Montecchi è psichiatra e psicoterapeuta, direttore della Scuola di prevenzione "José Bleger" di Rimini. Svolge attività di formazione e di supervisione in diversi servizi del sistema sanitario nazionale e del privato sociale. È autoredi numerose pubblicazioni.


Il primo incontro  si svolgerà mercoledì 11 marzo dalle 18.00 alle 20.00 presso la Mediateca Gateway, in via San Petronio Vecchio 33/b, a Bologna.
A breve verranno fissate anche le date degli incontri successivi.


0 Comments
    INCONTRI
    CONVEGNI
    SEMINARI

    

    Archives

    October 2022
    February 2022
    June 2021
    January 2021
    December 2020
    October 2020
    August 2020
    February 2020
    November 2019
    September 2019
    March 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    October 2017
    September 2017
    May 2017
    March 2017
    January 2017
    October 2016
    August 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    May 2015
    April 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    April 2014
    February 2014
    December 2013
    October 2013
    May 2013
    April 2013
    February 2013
    December 2012
    September 2012

    Categories

    All
    Adolescenza
    Alberto Eiguer
    Alessandro Guidi
    Analisi Istituzionale
    Andrea Narracci
    Antropologia
    Ariele Psicoterapia
    Armando Bauleo
    Assemblea Internazionale
    Bambino
    Campo Gruppale
    Charles Sanders Peirce
    Cinema
    Concezione Operativa Di Gruppo
    Covid-19
    Cura
    ECRO
    Edoardo Mandelbaum
    Enrique Pichon Riviere
    Etnopsichiatria
    Filosofia
    Formazione
    Franco Berardi 'Bifo'
    Gioco
    Gladys Adamson
    Gruppi Multifamiliari
    Gruppo
    Gruppo Operativo
    Immigrazione
    Interpretazione
    Istituzione
    José Bleger
    Lacan
    Legge 180
    Marta De Brasi
    Massimo Bonfantini
    Massimo De Berardinis
    Massimo Mari
    Nicola Valentino
    Pandemia
    Paola Scalari
    Paura
    Potere
    Psicanalisi
    Psicologia Della Condotta
    Psicologia Sociale Analitica
    Psicosocioanalisi
    Raffaele Fischetti
    Rodolfo Picciulin
    Salvatore Inglese
    Scienze Umane
    Scuola
    Silvia Vegetti Finzi
    Sociologia
    Soggettività
    Stati Modificati Di Coscienza
    Umberto Curi

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.