LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

"Creare moltiplicare luoghi di respiro collettivo"

18/10/2020

0 Comments

 
Foto
Per l'Assemblea Internazionale del 25 ottobre:

CREARE

MOLTIPLICARE

LUOGHI

DI RESPIRO

COLLETTIVO



La pandemia agisce come disvelamento: mettendoci in condizione di comprendere che da tempo viviamo entro la carcassa del capitalismo neoliberale, che non smette, per quanto defunto, di imporre le sue regole: privatizzazione, competizione, primato del profitto sull’interesse sociale, devastazione dell’ambiente, iper-sfruttamento delle energie mentali, burnout.

Ma non basta comprendere che siamo in una trappola per uscirne. Uscire dalla trappola tecno-finanziaria richiede infatti una strategia politica e soprattutto una solidarietà sociale fondata su un processo di soggettivazione che al momento, nella tempesta pandemica, appare esitante e depresso. L’apocalisse pandemica ha reso evidente che la società non può sopravvivere senza liberarsi dalla regola neoliberale, ma ha indebolito, e forse paralizzato le energie psichiche necessarie per attivare un processo di soggettivazione solidale.

Entro questo contesto un gruppo di ricercatori che operano prevalentemente nel campo della psicoterapia mette all’ordine del giorno la necessità di creare e moltiplicare luoghi di riflessione psicoterapeutica comune, luoghi di respiro che si sottraggano al soffocamento sistemico, per cercare al tempo stesso la via per l’emancipazione dal dominio tecno-finanziario.

Il 25 ottobre in Cile si tiene il referendum che deve decidere se rimanere per sempre dentro la gabbia della costituzione fascista e ultra-liberale promulgata negli anni di Pinochet e di Kissinger, o se usare la forza costituente della lotta e del voto per uscirne, aprendo la strada a un modello sociale egualitario, e frugale, cioè fondato sull’utile collettivo e non sull’astrazione finanziaria e il consumismo indotto dalla pubblicità.


Il Cile è il luogo in cui la dittatura liberista cominciò con un colpo di stato fascista e con un massacro. Il Cile può essere il luogo da cui inizia il processo di smantellamento della dittatura liberista. Ma il voto sarà solo la condizione formale cui deve seguire un processo di soggettivazione solidale e autonoma.
Della lotta politica in corso in diversi paesi latino-americani, Bolivia, Colombia, Argentina, oltre al Cile, possiamo essere soltanto spettatori. Ma possiamo e dobbiamo essere attori dell’opera di ricomposizione della soggettività sociale che precarietà e accelerazione competizione hanno aggredito e infettato profondamente, e che ora, per effetto della pandemia, dell’isolamento, della paura, del distanziamento sembra sprofondare in una sorta di depressione di lungo periodo.

La pandemia agisce come un catalizzatore di processi catastrofici da lungo tempo in corso: la stagnazione economica, la precarietà dilagante del lavoro, la devastazione ambientale, il burnout da super-lavoro dell’attenzione, la depressione, il panico. Poiché questi processi precipitano tutti insieme, l’orizzonte che si intravvede oltre l’apocalisse pandemica, è quella dell’estinzione del genere umano, mentre la disgregazione della civiltà è ormai ad un punto piuttosto avanzato, e la guerra, la fame, la violenza razzista si diffondono.

Ma non è possibile ragionare proficuamente delle possibilità di sventare la prospettiva estrema dell’estinzione se la mente collettiva è invasa dai fantasmi della paura, dell’angoscia, se il corpo dell’altro è percepito come un pericolo e l’erotismo è bandito dalla vita sociale.
Nuovi profili di sofferenza psichica vanno emergendo: l’erotismo entra in una zona oscura di sensibilizzazione fobica al corpo dell’altro, a causa del trauma del distanziamento e dell’invasione di flussi di perturbante entro lo spazio della vita quotidiana.
Il nostro specifico compito e la nostra intenzione è cartografare il continente emergente dell’inconscio in oscillante ambigua mutazione, per creare moltiplicare luoghi di respiro e collettivi di enunciazione (auto)terapeutica.

E’ possibile vita felice nell’orizzonte dell’estinzione?
Può parere una domanda paradossale, ma è invece cruciale, perché solo se riusciamo a rispondere sì a questa domanda, solo se riusciamo a creare spazi di respiro tranquillo e di relazione felice nel corso della tempesta epidemica e sociale, possiamo trovare la via di fuga da quello stesso orizzonte.
Solo affrontando in modo collettivo la coscienza dell’impermanenza di ogni essere, del nostro esistere singolare e del genere umano come insieme bio-storico, possiamo dissipare il panico, e attivare le dinamiche della creatività e dell’invenzione.
Per questo riteniamo che sia urgente la formazione e proliferazione di luoghi di respiro collettivo, di meditazione sull’impermanenza e di sperimentazione di nuove forme di vita sociale.

Per il gruppo di ricerca
Franco Berardi

16 ottobre 2020

Per aderire, mandare una mail a Leonardo Montecchi: lmontecc@me.com

L'Assemblea Internazionale è aperta a tutti e ci colleghiamo attraverso la piattaforma Zoom
il 25 ottobre dalle 16 alle 19 ( ora di Roma)


Per collegarsi su Zoom:
id 86989033390
password 004481

A presto

0 Comments

Assemblea internazionale di ricerca di strategie individuali, gruppali, istituzionali, comunitarie e globali nella pandemia per aprire spazi di respiro nella vita quotidiana

10/10/2020

0 Comments

 
FotoCieli d'Australia (1995), Bruno Pasqualini

Domenica 25 ottobre si terrà in Cile un referendum per chiedere ai cileni se vorranno mantenere l'attuale costituzione redatta da Augusto Pinochet (opzione "Apruebo") o una nuova (opzione "Rechazo") e da quale organo dovrà essere scritta questa nuova costituzione, nel caso vincesse l'opzione "Rechazo".

Si tratta di un evento di portata globale che si svolgerà nel pieno della pandemia e che può innescare un processo costituente diffuso nel pianeta.
La pandemia ci costringe ad un cambio di paradigma sulle priorità.
Nel Cile del golpe di Pinochet è stato applicato per la prima volta il neoliberismo che privilegia la borsa e lascia perdere la vita.
Questa ideologia ci ha portato alla distruzione dell'ambiente in cui viviamo ed al dominio di una necropolitica che si nutre di distruzione e putrefazione e ci impedisce di respirare.

Dal Cile possono nascere molte linee di fuga da questa dimensione plumbea in cui viviamo. Sono molte le fessure, i varchi che si stanno producendo in molte parti del pianeta.
Per questo, il gruppo internazionale di ricerca sulla pandemia, che si riunisce da marzo in due incontri settimanali, ha pensato di organizzare per il giorno 25 ottobre dalle 16,00 alle 19,00 una

"Assemblea internazionale di ricerca di strategie individuali, gruppali, istituzionali, comunitarie e globali nella pandemia per aprire spazi di respiro nella vita quotidiana".

L'Assemblea si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom ed è aperta a tutte e tutti.
Per collegarsi è necessario scaricare il programma Zoom ed utilizzare le seguenti credenziali:

id 86989033390
password 00448

Per poter organizzazione al meglio l'Assemblea è importante iscriversi prima, inviando una mail a lmontecc@me.com


0 Comments
    INCONTRI
    CONVEGNI
    SEMINARI

    

    Archives

    October 2022
    February 2022
    June 2021
    January 2021
    December 2020
    October 2020
    August 2020
    February 2020
    November 2019
    September 2019
    March 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    October 2017
    September 2017
    May 2017
    March 2017
    January 2017
    October 2016
    August 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    May 2015
    April 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    April 2014
    February 2014
    December 2013
    October 2013
    May 2013
    April 2013
    February 2013
    December 2012
    September 2012

    Categories

    All
    Adolescenza
    Alberto Eiguer
    Alessandro Guidi
    Analisi Istituzionale
    Andrea Narracci
    Antropologia
    Ariele Psicoterapia
    Armando Bauleo
    Assemblea Internazionale
    Bambino
    Campo Gruppale
    Charles Sanders Peirce
    Cinema
    Concezione Operativa Di Gruppo
    Covid-19
    Cura
    ECRO
    Edoardo Mandelbaum
    Enrique Pichon Riviere
    Etnopsichiatria
    Filosofia
    Formazione
    Franco Berardi 'Bifo'
    Gioco
    Gladys Adamson
    Gruppi Multifamiliari
    Gruppo
    Gruppo Operativo
    Immigrazione
    Interpretazione
    Istituzione
    José Bleger
    Lacan
    Legge 180
    Marta De Brasi
    Massimo Bonfantini
    Massimo De Berardinis
    Massimo Mari
    Nicola Valentino
    Pandemia
    Paola Scalari
    Paura
    Potere
    Psicanalisi
    Psicologia Della Condotta
    Psicologia Sociale Analitica
    Psicosocioanalisi
    Raffaele Fischetti
    Rodolfo Picciulin
    Salvatore Inglese
    Scienze Umane
    Scuola
    Silvia Vegetti Finzi
    Sociologia
    Soggettività
    Stati Modificati Di Coscienza
    Umberto Curi

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.