LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

La vita ai tempi della pandemia

8/1/2021

0 Comments

 
Foto

Un percorso di gruppo per pensare alle trasformazioni sociali che stanno avvenendo e all'esperienza che si sta soggettivamente vivendo nell’attuale periodo di crisi segnato dalla pandemia da Covid-19.

Il percorso, oltre ad un’assemblea inziale per definire gli aspetti organizzativi, prevede lo svolgimento di 11 incontri nei quali la vita ai tempi della pandemia verrà dissezionata focalizzandosi sui seguenti temi:

      Assemblea iniziale (1 h, venerdì 22 gennaio, ore 18.00)


  1. Relazioni e socialità ai tempi del distanziamento fisico
  2. La famiglia: dal rifugio all’assedio
  3. D/Istruzione?
  4. Il lavoro rende liberi: di uscire
  5. Una Nuova Economia Politica
  6. Le abitudini: come cambia la gestione del tempo e dello spazio
  7. L’impero della tecnologia: servi o padroni?
  8. I dubbi della scienza, i dubbi sulla scienza
  9. C’è ancora posto per la Salute?
  10. Eco-logia: quale ambiente ci torna indietro?
  11. La lente dell’arte sulla pandemia


Metodo

Ciascun incontro si svolgerà il venerdì (con cadenza quindicinale) dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e sarà così strutturato: 30 min. di informazione sul tema previsto e 1 h e 30 min. di elaborazione dell’informazione in gruppo.


Il metodo formativo utilizzato, quello proposto dalla Concezione Operativa di Gruppo, elaborata a partire dalle esperienze della psicologia sociale analitica di matrice argentina (E. Pichon-Rivière, J. Bleger, A. J. Bauleo), si propone di leggere le situazioni particolari che si affrontano (il compito) attraverso un’epistemologia convergente, ossia utilizzando la ricchezza proveniente dalle differenti conoscenze e dalle esperienze proprie dei partecipanti. Facendo leva sull’intreccio fra la teoria (l’informazione ricevuta) e l’esperienza (la propria elaborazione dell’informazione in, e attraverso il, gruppo) il gruppo operativo si pone come obiettivo quello di imparare a pensare.

Il fine di questo metodo di apprendimento è produrre la libera destrutturazione dei contenuti proposti nella parte informativa e, attraverso la loro rivisitazione a partire dal confronto tra le peculiari esperienze dei membri del gruppo, rompere gli stereotipi, permettendo la produzione di un pensiero originale mediante l’acquisizione di uno schema di riferimento concettuale e operativo condiviso.  
 

Tempi e costi

L’assemblea iniziale è prevista per venerdì 22 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 19.00 mentre il percorso partirà, verosimilmente, il primo venerdì di febbraio.
Per partecipare è richiesto un contributo economico di € 20,00 per ciascun incontro (esclusa l’assemblea iniziale).


Per informazioni e iscrizioni:

cell. 3338443719 - mail: lorenzosartini@gmail.com – www.lorenzosartini.com

Gli incontri, almeno inizialmente, si svolgeranno "online" utilizzando la piattaforma Skype.
Qualora fosse possibile tornare ad incontrarsi “in presenza” prima della fine del percorso, verrà individuato un luogo idoneo, a Bologna, nel quale proseguire gli incontri.

0 Comments



Leave a Reply.

    INCONTRI
    CONVEGNI
    SEMINARI

    

    Archives

    October 2022
    February 2022
    June 2021
    January 2021
    December 2020
    October 2020
    August 2020
    February 2020
    November 2019
    September 2019
    March 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    October 2017
    September 2017
    May 2017
    March 2017
    January 2017
    October 2016
    August 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    May 2015
    April 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    April 2014
    February 2014
    December 2013
    October 2013
    May 2013
    April 2013
    February 2013
    December 2012
    September 2012

    Categories

    All
    Adolescenza
    Alberto Eiguer
    Alessandro Guidi
    Analisi Istituzionale
    Andrea Narracci
    Antropologia
    Ariele Psicoterapia
    Armando Bauleo
    Assemblea Internazionale
    Bambino
    Campo Gruppale
    Charles Sanders Peirce
    Cinema
    Concezione Operativa Di Gruppo
    Covid-19
    Cura
    ECRO
    Edoardo Mandelbaum
    Enrique Pichon Riviere
    Etnopsichiatria
    Filosofia
    Formazione
    Franco Berardi 'Bifo'
    Gioco
    Gladys Adamson
    Gruppi Multifamiliari
    Gruppo
    Gruppo Operativo
    Immigrazione
    Interpretazione
    Istituzione
    José Bleger
    Lacan
    Legge 180
    Marta De Brasi
    Massimo Bonfantini
    Massimo De Berardinis
    Massimo Mari
    Nicola Valentino
    Pandemia
    Paola Scalari
    Paura
    Potere
    Psicanalisi
    Psicologia Della Condotta
    Psicologia Sociale Analitica
    Psicosocioanalisi
    Raffaele Fischetti
    Rodolfo Picciulin
    Salvatore Inglese
    Scienze Umane
    Scuola
    Silvia Vegetti Finzi
    Sociologia
    Soggettività
    Stati Modificati Di Coscienza
    Umberto Curi

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.