Lorenzo Sartini
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formazione e ricerca
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

La vita ai tempi della pandemia

8/1/2021

0 Commenti

 
Foto

Un percorso di gruppo per pensare alle trasformazioni sociali che stanno avvenendo e all'esperienza che si sta soggettivamente vivendo nell’attuale periodo di crisi segnato dalla pandemia da Covid-19.

Il percorso, oltre ad un’assemblea inziale per definire gli aspetti organizzativi, prevede lo svolgimento di 11 incontri nei quali la vita ai tempi della pandemia verrà dissezionata focalizzandosi sui seguenti temi:

      Assemblea iniziale (1 h, venerdì 22 gennaio, ore 18.00)


  1. Relazioni e socialità ai tempi del distanziamento fisico
  2. La famiglia: dal rifugio all’assedio
  3. D/Istruzione?
  4. Il lavoro rende liberi: di uscire
  5. Una Nuova Economia Politica
  6. Le abitudini: come cambia la gestione del tempo e dello spazio
  7. L’impero della tecnologia: servi o padroni?
  8. I dubbi della scienza, i dubbi sulla scienza
  9. C’è ancora posto per la Salute?
  10. Eco-logia: quale ambiente ci torna indietro?
  11. La lente dell’arte sulla pandemia


Metodo

Ciascun incontro si svolgerà il venerdì (con cadenza quindicinale) dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e sarà così strutturato: 30 min. di informazione sul tema previsto e 1 h e 30 min. di elaborazione dell’informazione in gruppo.



Leggi altro
0 Commenti

Antropologia della migrazione

3/12/2020

0 Commenti

 
Il 15 dicembre alle ore 9.30 si terrà il seminario "Antropologia della migrazione: fenomenologia di un legame viaggiante": una lectio magistralis di Salvatore Inglese.
Il seminario, all'interno del progetto FAMI "CA.RE. INTERVENTI DI CURA IN RETE PER MIGRANTI VULNERABILI", inaugura una serie di percorsi formativi etno-psicologici che avranno luogo nel 2021. 

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione scrivendo a: elena.mattioli@solcomantova.it.
Il link di accesso all’incontro è https://us02web.zoom.us/j/85073483211
Foto
0 Commenti

"Creare moltiplicare luoghi di respiro collettivo"

18/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Per l'Assemblea Internazionale del 25 ottobre:

CREARE

MOLTIPLICARE

LUOGHI

DI RESPIRO

COLLETTIVO



La pandemia agisce come disvelamento: mettendoci in condizione di comprendere che da tempo viviamo entro la carcassa del capitalismo neoliberale, che non smette, per quanto defunto, di imporre le sue regole: privatizzazione, competizione, primato del profitto sull’interesse sociale, devastazione dell’ambiente, iper-sfruttamento delle energie mentali, burnout.

Ma non basta comprendere che siamo in una trappola per uscirne. Uscire dalla trappola tecno-finanziaria richiede infatti una strategia politica e soprattutto una solidarietà sociale fondata su un processo di soggettivazione che al momento, nella tempesta pandemica, appare esitante e depresso. L’apocalisse pandemica ha reso evidente che la società non può sopravvivere senza liberarsi dalla regola neoliberale, ma ha indebolito, e forse paralizzato le energie psichiche necessarie per attivare un processo di soggettivazione solidale.

Entro questo contesto un gruppo di ricercatori che operano prevalentemente nel campo della psicoterapia mette all’ordine del giorno la necessità di creare e moltiplicare luoghi di riflessione psicoterapeutica comune, luoghi di respiro che si sottraggano al soffocamento sistemico, per cercare al tempo stesso la via per l’emancipazione dal dominio tecno-finanziario.

Il 25 ottobre in Cile si tiene il referendum che deve decidere se rimanere per sempre dentro la gabbia della costituzione fascista e ultra-liberale promulgata negli anni di Pinochet e di Kissinger, o se usare la forza costituente della lotta e del voto per uscirne, aprendo la strada a un modello sociale egualitario, e frugale, cioè fondato sull’utile collettivo e non sull’astrazione finanziaria e il consumismo indotto dalla pubblicità.


Il Cile è il luogo in cui la dittatura liberista cominciò con un colpo di stato fascista e con un massacro. Il Cile può essere il luogo da cui inizia il processo di smantellamento della dittatura liberista. Ma il voto sarà solo la condizione formale cui deve seguire un processo di soggettivazione solidale e autonoma.
Della lotta politica in corso in diversi paesi latino-americani, Bolivia, Colombia, Argentina, oltre al Cile, possiamo essere soltanto spettatori. Ma possiamo e dobbiamo essere attori dell’opera di ricomposizione della soggettività sociale che precarietà e accelerazione competizione hanno aggredito e infettato profondamente, e che ora, per effetto della pandemia, dell’isolamento, della paura, del distanziamento sembra sprofondare in una sorta di depressione di lungo periodo.

La pandemia agisce come un catalizzatore di processi catastrofici da lungo tempo in corso: la stagnazione economica, la precarietà dilagante del lavoro, la devastazione ambientale, il burnout da super-lavoro dell’attenzione, la depressione, il panico. Poiché questi processi precipitano tutti insieme, l’orizzonte che si intravvede oltre l’apocalisse pandemica, è quella dell’estinzione del genere umano, mentre la disgregazione della civiltà è ormai ad un punto piuttosto avanzato, e la guerra, la fame, la violenza razzista si diffondono.

Ma non è possibile ragionare proficuamente delle possibilità di sventare la prospettiva estrema dell’estinzione se la mente collettiva è invasa dai fantasmi della paura, dell’angoscia, se il corpo dell’altro è percepito come un pericolo e l’erotismo è bandito dalla vita sociale.
Nuovi profili di sofferenza psichica vanno emergendo: l’erotismo entra in una zona oscura di sensibilizzazione fobica al corpo dell’altro, a causa del trauma del distanziamento e dell’invasione di flussi di perturbante entro lo spazio della vita quotidiana.
Il nostro specifico compito e la nostra intenzione è cartografare il continente emergente dell’inconscio in oscillante ambigua mutazione, per creare moltiplicare luoghi di respiro e collettivi di enunciazione (auto)terapeutica.

E’ possibile vita felice nell’orizzonte dell’estinzione?
Può parere una domanda paradossale, ma è invece cruciale, perché solo se riusciamo a rispondere sì a questa domanda, solo se riusciamo a creare spazi di respiro tranquillo e di relazione felice nel corso della tempesta epidemica e sociale, possiamo trovare la via di fuga da quello stesso orizzonte.
Solo affrontando in modo collettivo la coscienza dell’impermanenza di ogni essere, del nostro esistere singolare e del genere umano come insieme bio-storico, possiamo dissipare il panico, e attivare le dinamiche della creatività e dell’invenzione.
Per questo riteniamo che sia urgente la formazione e proliferazione di luoghi di respiro collettivo, di meditazione sull’impermanenza e di sperimentazione di nuove forme di vita sociale.

Per il gruppo di ricerca
Franco Berardi

16 ottobre 2020

Per aderire, mandare una mail a Leonardo Montecchi: lmontecc@me.com

L'Assemblea Internazionale è aperta a tutti e ci colleghiamo attraverso la piattaforma Zoom
il 25 ottobre dalle 16 alle 19 ( ora di Roma)


Per collegarsi su Zoom:
id 86989033390
password 004481

A presto

0 Commenti

Assemblea internazionale di ricerca di strategie individuali, gruppali, istituzionali, comunitarie e globali nella pandemia per aprire spazi di respiro nella vita quotidiana

10/10/2020

0 Commenti

 
FotoCieli d'Australia (1995), Bruno Pasqualini

Domenica 25 ottobre si terrà in Cile un referendum per chiedere ai cileni se vorranno mantenere l'attuale costituzione redatta da Augusto Pinochet (opzione "Apruebo") o una nuova (opzione "Rechazo") e da quale organo dovrà essere scritta questa nuova costituzione, nel caso vincesse l'opzione "Rechazo".

Si tratta di un evento di portata globale che si svolgerà nel pieno della pandemia e che può innescare un processo costituente diffuso nel pianeta.
La pandemia ci costringe ad un cambio di paradigma sulle priorità.
Nel Cile del golpe di Pinochet è stato applicato per la prima volta il neoliberismo che privilegia la borsa e lascia perdere la vita.
Questa ideologia ci ha portato alla distruzione dell'ambiente in cui viviamo ed al dominio di una necropolitica che si nutre di distruzione e putrefazione e ci impedisce di respirare.

Dal Cile possono nascere molte linee di fuga da questa dimensione plumbea in cui viviamo. Sono molte le fessure, i varchi che si stanno producendo in molte parti del pianeta.
Per questo, il gruppo internazionale di ricerca sulla pandemia, che si riunisce da marzo in due incontri settimanali, ha pensato di organizzare per il giorno 25 ottobre dalle 16,00 alle 19,00 una

"Assemblea internazionale di ricerca di strategie individuali, gruppali, istituzionali, comunitarie e globali nella pandemia per aprire spazi di respiro nella vita quotidiana".

L'Assemblea si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom ed è aperta a tutte e tutti.
Per collegarsi è necessario scaricare il programma Zoom ed utilizzare le seguenti credenziali:

id 86989033390
password 00448

Per poter organizzazione al meglio l'Assemblea è importante iscriversi prima, inviando una mail a lmontecc@me.com


0 Commenti

Corso online: "Etnopsichiatria e clinica transculturale"

2/10/2020

0 Commenti

 
Foto

Leggi altro
0 Commenti

"Istituzioni e pandemia: elementi di analisi istituzionale e gruppo operativo"

11/8/2020

0 Commenti

 
il Consorzio Sol.Co Mantova e la Scuola di Prevenzione “José Bleger” sono lieti di invitarvi all'incontro
Foto

Istituzioni e pandemia:

elementi

di analisi istituzionale

e gruppo operativo



martedì 22 settembre 2020
, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

L’incontro, organizzato con modalità assembleare, intende affrontare gli elementi di base dell’analisi istituzionale e, attraverso alcuni cenni storici, riportarci all’attualità di questo dispositivo per leggere gli emergenti sociali nel tempo delicato e complesso che stiamo vivendo.

Durante l'assemblea interverranno esperti internazionali:

Patrick Boumard, docente di Antropologia dell’Educazione all’Université de la Bretagne Occidentale e presidente dell’Associazione Società Europea di Etnografia dell’Educazione (Saint-Senoux - Francia)
Remi Hess, scrittore e sociologo francese, docente di Scienze dell'Educazione all'Università Paris 8 (Reims - Francia)
Salvatore Inglese, etnopsichiatra e ricercatore in ambito antropologico (Catanzaro - Italia)
Leonardo Montecchi, psichiatra, psicoanalista e direttore della Scuola “José Bleger” (Rimini - Italia)
Osvaldo Saidon, psichiatra, psicoanalista, istituzionalista (Buenos Aires - Argentina)
Thomas Von Salis, neuropsichiatra e psicoanalista, studioso di analisi istituzionale (Zurigo - Svizzera)
Gladys Adamson, psicologa sociale, direttrice della "Escuela de Psicologia Social del Sur" di Buenos Aires (Buenos Aires - Argentina)
Franco “Bifo” Berardi, filosofo e saggista, autore di un diario sul periodo della pandemia dal titolo “Cronaca della psicodeflazione”  (Bologna - Italia)
Paolo Pagliai, rettore della “Alta Escuela para la Justicia” di Città del Messico (Città del Messico - Messico)

Con loro dialogheranno Luciana Bianchera (psicopedagogista, formatrice, docente universitario di Psicologia del lavoro e metodi e tecniche dell’intervento educativo, responsabile scientifica di Solco Mantova), Lorenzo Sartini (psicologo, psicoterapeuta, formatore, supervisore e traduttore per l’Italia del testo “Psicologia de la conducta” di José Bleger), Giorgio Cavicchioli (psicologo, psicoterapeuta, formatore e supervisore) e Simona Di Marco (psichiatra, esperta in etnopsichiatria).

L’evento è gratuito ed è da considerarsi parte delle attività di ricerca sulle tematiche della cura delle istituzioni, dei compiti sociali e comunitari.
 
E’ possibile iscriversi sul sito di Sol.Co. Mantova al seguente link: https://www.solcomantova.it/iscrizione-webinaristituzioni-e-pandemia-elementi-di-analisi-istituzionale-e-gruppo-operativo/
 
L’incontro si svolgerà a distanza, in modalità sincrona, su piattaforma ZOOM.
Ad avvenuta iscrizione, riceverete automaticamente il link e i codici identificativi per accedere all’incontro.

0 Commenti

Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?    La concezione della soggettività in Jacques Lacan e in Enrique Pichon-Rivière

22/2/2020

0 Commenti

 
Foto












Presso la Mediateca Gateway di Bologna si terrà un ciclo di 4 incontri dal titolo:

"Per una produzione gruppale della soggettività: dall'inconscio individuale a quello collettivo"

Questi sono i titoli dei 4 incontri proposti:

1) Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?
    La concezione della soggettività in Jacques  Lacan e in Enrique Pichon-Rivière
    relatori: Federico Chicchi e Leonardo Montecchi

2) Interpretare il soggetto, interpretare il gruppo
    relatori: Rutilia Collesi e Leonardo Montecchi

3) Prendersi cura di Edipo
    relatori: Pierfrancesco Galli e Paolo Godani

4) Come lavorano i gruppi: prospettive psicoanalitiche

    relatori: Chiara Zaniboni e Lorenzo Sartini

Il tema che verrà sviluppato dai relatori Federico Chicchi e Leonardo Montecchi nel primo incontro, "Perché psicologia sociale, perché non psicoanalisi?", riguarda il problema della soggettività: come arriva a costituirsi un uomo? Come arriva a definirsi? Quello della produzione della soggettività è una questione filosofica cruciale per la psicoanalisi, poiché partendo dall’idea di come l’uomo si costituisce, deriva la concezione della sua “cura”. Jacques Lacan e Enrique Pichon-Rivière sono due psicoanalisti che, pur trovandosi in due diverse parti del mondo (Lacan in Francia e Pichon-Rivière in Argentina), si sono abbeverati alla stessa fonte psicoanalitica freudiana. Ambedue sono però andati oltre il complesso di Edipo, pensando ad una soggettività profondamente condizionata dalle determinanti sociali. Ambedue sono stati medici psichiatri che si sono occupati della psicosi. Ambedue sono stati profondi intellettuali con una passione per la corrente artistica del surrrealismo. Ambedue, ognuno a modo proprio, hanno avuto dei problemi con l’istituzione psicoanalitica della quale facevano parte, venendone allontanati. Ma oltre alle somiglianze ci sono anche significative differenze, cosicché Pichon-Rivière, nel corso della sua vita professionale, inizierà a lavorare con i gruppi, sviluppando un dispositivo gruppale, il “gruppo operativo”, tessendo insieme psicoanalisi e dialettica materialista; mentre Lacan continuerà ad approfondire, con audacia e lucidità, la situazione analitica duale, quella che contempla la relazione tra un paziente ed uno psicoanalista. Correva stima e rispetto tra i due, e quando si incontreranno per l’ultima volta, a Parigi, nel 1969, Lacan chiederà a Pichon-Rivière: “Pourquoi psychologie sociale, pourquoi pas psychanalise?”



Federico Chicchi  insegna Politiche del lavoro presso il corso di laurea magistrale "Sociologia e servizio sociale" dell’Università di Bologna e Globalizzazione e capitalismo presso il corso di laurea in "Sociologia" - sede di Forlì. Insegna Trasformazione dei legami sociali presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata - IRPA (sede di Grottammare e Milano). È autore di numerose pubblicazioni in italiano, francese, spagnolo e inglese.
Leonardo Montecchi è psichiatra e psicoterapeuta, direttore della Scuola di prevenzione "José Bleger" di Rimini. Svolge attività di formazione e di supervisione in diversi servizi del sistema sanitario nazionale e del privato sociale. È autoredi numerose pubblicazioni.


Il primo incontro  si svolgerà mercoledì 11 marzo dalle 18.00 alle 20.00 presso la Mediateca Gateway, in via San Petronio Vecchio 33/b, a Bologna.
A breve verranno fissate anche le date degli incontri successivi.


0 Commenti

Attualità del pensiero di José Bleger: tra clinica e sociale

22/11/2019

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

CONOSCERE IL GRUPPO OPERATIVO

17/9/2019

0 Commenti

 
    GIORNATE DI LAVORO IN COMUNE SU MATERIALI CLINICI


Studio Concretamente

Via Tredici Martiri 20, Galleria San Donato

30027 San Donà di Piave (Venezia)
Foto
Quando
25 gennaio, 28 marzo, 30 maggio 2020

Finalità
Proponiamo tre incontri introduttivi per conoscere, entrare dentro e fare esperienza della Concezione Operativa e della sua applicazione nelle diverse aree di intervento.
Il gruppo coordinato parte dal pensiero sul Gruppo Operativo così come Enrique Pichon Riviere, Josè Bleger e Armando Bauleo hanno ideato e perfezionato.
Si utilizza infatti dalla clinica all’apprendimento, dai gruppi di lavoro al campo della ricerca, dal mondo soggettivo alla Polis o, come direbbe Bleger, si lavora con un modello ( teoria degli ambiti) che tende a rappresentare l'idea dell'essere umano nella sua globalità e unitarietà. In questa ipotesi, le diverse prospettive di lettura (quella soggettiva, quella gruppale, quella istituzionale e quella comunitaria) si legano tra di loro e offrono un immagine a più dimensioni dell'essere umano e del suo sviluppo.

Conducono l’esperienza
dott. Rodolfo Picciulin, psicologo e psicoterapeuta, svolge attività clinica e di formazione a Gorizia.
E’ stato docente presso l’istituto di Psicologia Sociale Analitica di Venezia di cui era Direttore Armando Bauleo e della Corso di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita dell’università di Trieste.

dott.ssa Paola Scalari, psicologa, psicoterapeuta pscicosocioanalista esercita a Venezia. Docente alla scuola di specializzazione COIRAG Istituto di Milano è socia di Ariele Psicoterapia Brescia e dell'associazione Ariele psicosocioanalisi Milano. É Stata allieva di Armando Bauleo. Ha una vasta pubblicistica sull’applicazione nel campo psicosocioeducativo del modello del gruppo operativo. Dirige due collane sui temi educativi per le edizioni Armando Roma e due collane sui temi psicosociali per le
edizioni la meridiana, Mofetta-Bari.

Destinatari
Il gruppo di formazione e supervisione è aperto tutti i professionisti interessati (in particolare a quanti operano nel campo psico-socio-educativo e sanitario).


Leggi altro
0 Commenti

Presentazione del testo “La rivoluzione dentro. Per i quarant’anni della legge 180”, a cura di Francesco Stoppa

3/3/2019

0 Commenti

 
Foto
Venerdì 8 marzo

dalle ore 14.30 alle 18.30

presso la sede della cooperativa Speranza

(via Rinaldo Mantovano 5 a Borgochiesanuova Mantova)

si terrà la presentazione del testo

"La rivoluzione dentro. Per i quarant’anni della legge 180”

curato dal Dott. Francesco Stoppa


Interverranno:
> Fabio Fedrigo (direttore della cooperativa sociale FAI di Pordenone)
> Luciana Bianchera (responsabile della formazione di Sol.co. Mantova)
> Giorgio Cavicchioli (psicologo e psicoterapeuta)
> Debora Bussolotti (psichiatra Dipartimento Salute Mentale ASST Mantova)
> Leonardo Montecchi (psichiatra, direttore scuola Bleger di Rimini)

Il testo di Francesco Stoppa e dei suoi collaboratori cerca di riprendere analiticamente e con energia il prezioso lascito di Franco Basaglia, fornendone un'ampia descrizione.


Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente
    INCONTRI
    CONVEGNI
    SEMINARI

    

    Archives

    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Febbraio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012

    Categories

    Tutto
    Adolescenza
    Alberto Eiguer
    Alessandro Guidi
    Analisi Istituzionale
    Andrea Narracci
    Antropologia
    Ariele Psicoterapia
    Armando Bauleo
    Assemblea Internazionale
    Bambino
    Campo Gruppale
    Charles Sanders Peirce
    Cinema
    Concezione Operativa Di Gruppo
    Covid-19
    Cura
    ECRO
    Edoardo Mandelbaum
    Enrique Pichon Riviere
    Etnopsichiatria
    Filosofia
    Formazione
    Franco Berardi 'Bifo'
    Gioco
    Gladys Adamson
    Gruppi Multifamiliari
    Gruppo
    Gruppo Operativo
    Immigrazione
    Interpretazione
    Istituzione
    José Bleger
    Lacan
    Legge 180
    Marta De Brasi
    Massimo De Berardinis
    Massimo Mari
    Nicola Valentino
    Pandemia
    Paola Scalari
    Paura
    Potere
    Psicanalisi
    Psicologia Della Condotta
    Psicologia Sociale Analitica
    Psicosocioanalisi
    Raffaele Fischetti
    Rodolfo Picciulin
    Salvatore Inglese
    Scienze Umane
    Scuola
    Silvia Vegetti Finzi
    Sociologia
    Soggettività
    Stati Modificati Di Coscienza
    Umberto Curi

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.