LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Psiche e rivoluzione

10/3/2019

 
Foto
Intervista a Eduardo Colombo
di Claudio Albertani e Rafael Miranda

A colloquio con uno dei pensatori anarchici più stimolanti degli ultimi decenni, argentino residente da 40 anni a Parigi, psichiatra, militante anarchico.

Claudio Albertani – Già prima di lasciare l'Argentina eri un militante libertario e, al tempo stesso, psicoanalista. Potresti parlarci un po' del tuo percorso?

Eduardo Colombo – Il mio impegno politico iniziò molto presto, già alla scuola secondaria. La passione libertaria si acutizzò per le condizioni in cui vivevamo allora sotto la dittatura. Aderire all'anarchismo fu quasi naturale, perché era un'idea molto viva nella storia operaia dell'Argentina. Quando entrai nella facoltà di Medicina, lo studio universitario e la militanza non erano in contraddizione, fino a quando nel corso di lunghi scioperi fui incarcerato. Uscito di prigione, scoprii che mi avevano fatto scomparire come studente di medicina – insieme a molti altri, mi avevano cancellato del tutto illegalmente dai registri della facoltà – e dovetti aspettare un po' di tempo, una tappa non esente dalle solite persecuzioni poliziesche. Quando alla fine riuscii a laurearmi, mi orientai verso la psichiatria, ma mi interessai anche di sociologia e psicologia. Seguivo le lezioni di Enrique Butelman, (1) lavoravo come libero professionista e all'interno dell'ospedale pubblico.
Alcuni anni dopo fui nominato docente di Psicologia sociale nella Università nazionale di La Plata e poco dopo nella Università di Buenos Aires. Nel 1966, quando Juan Carlos Onganía fece il golpe militare, la polizia entrò in tutte le facoltà picchiando studenti e professori e io abbandonai definitivamente l'università, saltando da una finestra della facoltà di Filosofia. Poiché, da molti anni, ero anche redattore di “La Protesta ”, il periodico anarchico di Buenos Aires, la situazione divenne difficile, perché non potevo lavorare né all'università né all'ospedale. D'altro canto, avevo già cominciato la mia formazione psicoanalitica, che terminai dopo essere giunto in Francia. In Argentina, i parametri della pratica psicoanalitica erano fissati dalla Asociación psicoanalítica internacional, il che significava, quattro sedute di cinquanta minuti alla settimana, e implicava la disponibilità di molto tempo e di molte risorse economiche, perché, benché fossi medico e psichiatra, disponevo di pochi mezzi per pagare un'analisi: l'università non pagava regolarmente e il lavoro quotidiano nell'ospedale, finché esistette, era a titolo gratuito.
Alla fine, la situazione generale in cui ci trovavamo, unita al panorama politico colmo di nubi tempestose, fecero sì che la mia compagna Heloísa e io decidessimo di emigrare. Arrivammo a Parigi nel 1970, con due figli di cinque e sei anni.



Read More
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    September 2022
    January 2021
    July 2020
    February 2020
    December 2019
    March 2019
    June 2018
    May 2018
    August 2017
    June 2017
    January 2017
    December 2016
    September 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    Categories

    All
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.