LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Formazione, trasformazioni e campo analitico

9/1/2021

 
Foto
di Paolo Magatti


1. Incontro e il paradigma della terzietà

Ogni formatore sa quanto sia importante per il successo di un’iniziativa formativa che nel gruppo si generi un clima positivo e collaborativo. Ossia che avvenga un incontro produttivo tra il formatore, i partecipanti e l’oggetto di lavoro e di apprendimento. Incontro al quale ci si può preparare in maniera meticolosa, programmando la scaletta in modo che vi sia un filo logico, modulando attività frontali e sessioni esercitative, prestando attenzione alla fase di avvio (patto formativo e costruzione del gruppo) e a quella conclusiva (bilancio dell’esperienza).
Ci si incontra e in ogni incontro succede qualcosa che sfugge alla “presa” della progettazione: qualche partecipante ritarda, le autopresentazioni prendono più tempo del previsto, una domanda accende un conflitto, un’esercitazione prevista viene annullata e sostituita con un momento di riflessione individuale, e così via, l’elenco potrebbe continuare. Potremmo considerare questi fatti come determinati da carenze di progettazione oppure come incidenti “normali” a cui non prestare particolare attenzione. Personalmente preferisco pensarli come “sporgenze” o “pieghe” che rompono l’ordine razionale degli eventi, l’ordine del discorso, e che segnalano qualche cosa di importante per il processo di apprendimento che si sta svolgendo. Sporgenze, o pieghe, che mi inducono a porre una domanda banale nella sua essenzialità: chi si incontra in un’aula di formazione? O, volendo estendere il discorso “oltre l’aula”, chi si incontra in un setting formativo? Qui entrano in gioco i nostri modelli di riferimento, le nostre visioni filosofiche, i nostri paradigmi. Chi si incontra, quindi? Potremmo dire che si incontrano delle “menti”, ossia non delle sostanze individuali ma delle strutture di per sé relazionali e processuali. Si incontrano delle menti e si attivano diversi livelli di comunicazione, in uno spettro che copre gradualmente dimensioni consce e inconsce, emotive e razionali. Si può ipotizzare, seguendo Bleger, che oltre a questo strato interattivo agisca sempre anche un livello sincretico, di  partecipazione pre-relazionale o a-relazionale, che rimanda ad aree indiscriminate della nostra psiche (socialità sincretica).



Read More
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    September 2022
    January 2021
    July 2020
    February 2020
    December 2019
    March 2019
    June 2018
    May 2018
    August 2017
    June 2017
    January 2017
    December 2016
    September 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    Categories

    All
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.