LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Materialismo dialettico e psicoanalisi (1929)*

23/2/2020

 
di Wilhelm Reich


  1. PREFAZIONE

Esiste un qualche legame fra la psicoanalisi di Freud e il materialismo dialettico di Marx ed Engels? Rispondere a questa domanda, scoprire questi legami, se essi esistono, è lo scopo che ci proponiamo. La nostra risposta ci autorizzerà anche a dire se si possa aprire una discussione sui rapporti della psicoanalisi con la rivoluzione proletaria e la lotta di classe.
Non appena si abbandona il terreno peculiare della psicoanalisi e specialmente quando si tenta di applicarla ai problemi sociali, la si trasforma immediatamente in una Weltanschauung, una concezione del mondo, una specie di filosofia; essa prende allora la forma di sistema psicologico, di sistema che, contrariamente al marxismo, preconizza il regno della ragione e pretende di migliorare il divenire sociale per mezzo di una regolamentazione tesa al controllo cosciente degli istinti. Questo razionalismo utopistico - che tradisce d’altronde una concezione individualistica del fenomeno sociale - non è né originale né rivoluzionario ed esula dalla competenza della psicoanalisi. Quest’ultima, secondo la definizione del suo stesso fondatore, è soltanto un metodo psicologico che, servendosi di procedimenti scientifici, cerca di descrivere e spiegare la vita psichica intesa come un dominio particolare della natura. Poiché non è un sistema filosofico, poiché non è nemmeno capace di generarne uno, la psicoanalisi non potrebbe né sostituire né completare la concezione materialistica della storia. Scienza naturale, essa non ha niente in comune con le concezioni storiche di Marx.

Il vero oggetto della psicoanalisi, tuttavia, è la vita psichica dell’uomo divenuto essere sociale. Essa non si occupa della psicologia delle masse se non in quanto vi appaiono fenomeni individuali (problema del capo, per esempio) e in quanto, grazie alle sue esperienze sull’individuo, essa può spiegare le manifestazioni “dell’anima delle masse” quali la paura, il panico, l’obbedienza, ecc.
Ma il fenomeno della coscienza di classe sembra esserle appena accessibile, e problemi come il movimento di massa, la politica, lo sciopero, che sono di competenza della sociologia, sfuggono al metodo psicoanalitico. Esso non può quindi sostituirsi alla sociologia, né trarre da sé una dottrina sociologica. Tuttavia, rispetto alla sociologia, può esercitare la parte di scienza ausiliaria, sotto forma di psicologia sociale, per esempio.
La psicoanalisi può scoprire le cause irrazionali che spingono una natura di capo[1] ad accostarsi al socialismo piuttosto che al nazionalismo, e viceversa; essa può anche distinguere l’influenza delle ideologie sociali sullo sviluppo psichico dell’individuo. Le critiche marxiste hanno dunque ragione quando rimproverano a molti psicoanalisti di voler spiegare quello che, con il loro metodo, non è spiegabile; ma hanno torto quando identificano il metodo con coloro che lo applicano e quando gli fanno carico degli errori commessi da questi ultimi.


Read More
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    September 2022
    January 2021
    July 2020
    February 2020
    December 2019
    March 2019
    June 2018
    May 2018
    August 2017
    June 2017
    January 2017
    December 2016
    September 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    Categories

    All
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.