LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • José Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Agamben contro il delirio occidentalista

24/11/2015

 
"Perché lo stato di emergenza non può essere permanente"
Il filosofo critica la decisione di Hollande di modificare la Costituzione “È pericoloso accettare qualsiasi limitazione della libertà in nome della sicurezza”
MARIE RICHEUX

Questo testo è un estratto dell’intervista rilasciata da Giorgio Agamben a France Culture, la radio pubblica francese, che ha mandato in onda uno speciale sulla strage del 13 novembre e sulla rezione del governo invitando il filosofo a riflettere su questo tema in particolare: “ Francois Hollande ha proposto di modificare la Costituzione cambiando durata e modalità dello “ stato di emergenza” per rispondere al meglio al “ terrorismo di guerra”.

«Lo stato di emergenza non è un scudo per lo stato di diritto come ha detto qualcuno. La storia insegna che è vero esattamente il contrario. Tutti dovrebbero sapere che è proprio lo stato di emergenza previsto dall’articolo 48 della Repubblica di Weimar che ha permesso ad Hitler di stabilire e mantenere il regime nazista, dichiarando immediatamente dopo la sua nomina a Cancelliere uno stato di eccezione che non fu mai revocato. Quando oggi ci si stupisce che si siano potuto commettere in Germania tali crimini, si dimentica che non si trattava di crimini, che era tutto perfettamente legale, perché la Germania era in stato di eccezione e le libertà individuali erano sospese. Perché lo stesso scenario non potrebbe ripetersi in Francia? Quello che voglio dire è che, com’ è avvenuto in Germania, un partito di estrema destra potrebbe domani servirsi dello stato di emergenza introdotto dalla socialdemocrazia.


Read More

L'intrapsichico, l'interpsichico e il transpsichico nella psicoanalisi della coppia

23/11/2015

 
di Roberto Losso

Nel suo testo 'Psicologia delle masse e analisi dell'Io' (1921c), Freud afferma: "Nella vita psichica del singolo l'altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto, in quest'accezione più ampia, ma indiscutibilmente legittima, la psicologia individuale è allo stesso tempo, fin dall'inizio, psicologia sociale".
La coppia è una situazione esemplare in cui si ha la presenza reale, concreta dell'altro come modello, oggetto, soccorritore, nemico. Alcune di queste cose o tutte insieme.
Nel 1912 Freud si riferiva alla "prematura e in qualche momento inevitabile ostilità dei parenti al trattamento psicoanalitico dei suoi (di qualcuno dei loro)", sconsiglia di tentare di convincerli facendo loro leggere dei testi psicoanalitici e aggiunge: "per quello che si riferisce al trattamento dei parenti confesso la mia più totale perplessità e mi fido pochissimo del suo trattamento individuale".
Alcuni anni dopo (1916/17) Freud torna a confessare la sua impotenza di fronte alla "intrusione dei congiunti" che nell'analisi del paziente individuale "costituisce appunto un pericolo, un pericolo di quelli a cui non si sa come far fronte". "I parenti più prossimi del malato talvolta rivelano scarso interesse al fatto che il loro congiunto guarisca, piuttosto che resti com'è. Dove, come tanto spesso avviene, la nevrosi è connessa con conflitti fra membri della famiglia, il parente sano non esita a lungo nella scelta tra il suo interesse e quello di far guarire l'ammalato". A questo punto Freud aggiunge "In effetti avevamo intrapreso qualcosa che (data la situazione) era inattuabile". Apriva dunque la possibilità che si creassero altre condizioni tecniche in grado di trattare queste situazioni "a cui non si sa come far fronte".


Read More
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    Settembre 2024
    Settembre 2022
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Marzo 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013

    Categories

    Tutti
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Bonifazi
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    SPDC
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.