LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • José Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Omosessualità, genitorialità gay e gender: volete capirci qualcosa?

1/9/2015

 
Immagine
di Luca Nicoli* (tratto da www.nextquotidiano.it)

L’essere umano ha un’identità complessa, entro la quale istinto, affetti, esperienza e cultura sono mescolate per dare origine a quel prodotto unico e misterioso chiamato individuo. L’individuo è dotato di un sesso biologico, che fisiologicamente contribuisce alla sua identità sessuale, ovvero al sentirsi uomo o donna, e all’orientamento, ovvero a chi accende il suo desiderio. Accanto alla fisiologia di base, però, l’interazione sociale e le primissime esperienze di vita possono modificare non certo il sesso biologico, ma l’identità e l’orientamento. Un bambino molto mite può faticare a riconoscersi nell’ambito della competitività aggressiva maschile, oppure una bimba può sentirsi maschiaccio, oppure rifiutare la propria femminilità in tantissimi modi. La psicoanalisi ha riconosciuto da tempo che identità e orientamento sono insiemi molto ampi e complessi, che non si riducono a maschio/femmina. La complessità e l’unicità di ciascuno si caratterizzano infatti dalla molteplicità di fattori mescolati, tra cui aggressività, vitalità, pazienza, riflessione o irruenza, affettuosità, passionalità, distanziamento e mille altre cose ancora. Alcuni di questi aspetti sono temperamentali, altri dipendono maggiormente dal tipo di educazione o di cultura di appartenenza. Dunque ogni tentativo di dividere le caratteristiche in maschili e femminili risulta un po’ un gioco, come il “destra e sinistra” di Giorgio Gaber. Alla legge e alla società interessa il giusto dell’identità sessuale di ciascuno. Certo, esistono stereotipi proposti dai media, ma se uno è più o meno virile, al netto di comportamenti socialmente riprovevoli, è un problema per lo più suo e delle persone con cui si relaziona, ma difficilmente interessa la politica e l’opinione pubblica.



Read More
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    Settembre 2024
    Settembre 2022
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Marzo 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013

    Categories

    Tutti
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Bonifazi
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    SPDC
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.