LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • José Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Stefano Bolognini difende l'importanza della psicoanalisi

26/10/2014

 
Immagine
Intervista di Bruno Giurato tratta dal sito www.lettera43.it

C'era una volta un re, e si chiama Sigmund Freud. Per tutto il 900 il padre della psicoanalisi è stato il punto di riferimento per una cultura europea in cerca di un nuovo fondamento, oltre la millenaria religiosità, e oltre un razionalismo arido. Io, Super Io ed Es sono stati gli attori di una nuova mitologia, e perfino i regnanti di un dominio culturale che si estendeva dalla letteratura alla medicina.
LA CRISI DELLA PISCOANALISI. Da qualche decennio a questa parte l'influenza culturale di Freud e della psicoanalisi si è ridotta. E qualcuno ha azzardato l'ipotesi che il maestro di Totem e Tabù sia, appunto, nient'altro che un totem da mettere in soffitta. E con Freud sarebbero da rottamare l'analista, il lettino rituale, le domande sull'interpretazione dei sogni, l'Acheronte chiamato Inconscio...


Read More

Patologie dell'iper-espressione

11/8/2014

0 Comments

 
Immagine
di Franco Berardi "Bifo"

Disagio e repressione


Il pensiero antiautoritario del ventesimo secolo è stato direttamente o indirettamente influenzato dalla nozione freudiana di repressione, sulla quale è incentrato il suo scritto Civilisation and its discontents (Disagio della civiltà, in italiano).

“…non può mancare di colpirci l’analogia tra il processo di incivilimento e  l’evoluzione lipidica del singolo. Altre pulsioni sono indotte a spostare le condizioni del loro soddisfacimento, a trasferirle su altre vie, processo che nella maggioranza dei casi coincide con la sublimazione (della meta pulsionale). …è impossibile ignorare in qual misura la civiltà sia costruita sulla rinuncia pulsionale, quanto abbia come presupposto il non soddisfacimento (repressionem rimozione) di potenti pulsioni. Questa frustrazione civile  domina il vasto campo delle relazioni sociali; sappiamo che è la casua dell’ostilità contro cui tutte le civiltà debbono combattere. “ (Freud: Das Unbehagen in der Kultur, capitolo 3)


Read More
0 Comments
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    Settembre 2024
    Settembre 2022
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Marzo 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013

    Categories

    Tutti
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Bonifazi
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    SPDC
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.