LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

"La scuola dei capri espiatori": intervento all'Assemblea sulla Ricerca con la Concezione Operativa di Gruppo svoltosi a Madrid dal 26 al 29/04/2018

18/6/2018

 
Questo è l'intervento che ho proposto all'Assemblea sulla Ricerca con la Concezione Operativa di Gruppo che si è svolta a Madrid dal 26 al 29 aprile 2018. Il titolo del lavoro che ho presentato è "La scuola dei capri espiatori, e lo si può vedere a partire dal minuto 54:40.

Genitori (e alunni) violenti con gli insegnanti: perché accade e come intervenire

6/5/2018

 
di Gabriella Lanza

Con l’aiuto di due psicologi abbiamo cercato di capire perché sempre più genitori ricorrono alla violenza contro gli insegnanti per difendere le ragioni dei propri figli e come bisogna intervenire quando ad essere aggressivi sono gli alunni stessi
C'era un tempo in cui ai genitori non importava se i figli avessero ottimi motivi per essere arrabbiati con il professore di matematica o se la professoressa di italiano li rimproverasse ingiustamente. La loro risposta non cambiava: l’insegnante ha sempre ragione. Oggi, invece, l’alleanza educativa tra famiglia e scuola sembra vacillare. E le reazioni di mamma e papà davanti alla nota della maestra sono ben diverse. Il più delle volte si limitano a protestare con l’insegnante o con il preside, ma nei casi più gravi possono perfino alzare le mani contro il docente. 


È successo a gennaio in un liceo di Avola, dove i genitori di un ragazzo hanno spaccato la costola all’insegnante di educazione fisica, colpevole di aver invitato l’alunno a chiudere la finestra prima di scendere in palestra. In questo triste e vergognoso elenco, uno degli ultimi casi in ordine di tempo è l'aggressione contro un professore ipovedente di un istituto di Palermo: il padre di una ragazza l'ha colpito con un pugno in volto, causandogli una emorragia cerebrale.   
Per quali motivi si arriva alla violenza fisica contro gli insegnanti e come deve comportarsi il resto della classe in questi casi? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Sartini, psicologo e psicoterapeuta. 


Riconoscere il ruolo educativo dell’insegnante 

Una delle radici di questo problema è di natura "sociale". Per i docenti è sempre più difficile farsi rispettare in classe e a volte i primi a non riconoscere la loro figura professionale sono i genitori: «Una volta l’insegnante aveva un ruolo educativo definito e importante. Oggi è considerata una persona che non è riuscita a fare quello che voleva, viene pagata poco e ha un riconoscimento sociale precario. A questo si aggiunge il rifiuto dei ragazzi nell’interiorizzare l’autorità che viene sistematicamente messa in discussione, prima a casa e poi in classe».


Read More
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    September 2022
    January 2021
    July 2020
    February 2020
    December 2019
    March 2019
    June 2018
    May 2018
    August 2017
    June 2017
    January 2017
    December 2016
    September 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    Categories

    All
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.