LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Eduardo Galeano, il calcio ed Enrique Pichon-Rivière

3/9/2016

 
Foto
Eduardo Galeano, proponendo alcune considerazioni sulla valenza sociale e sulla funzione 'creatrice' della partecipazione  alle attività ludico-sociali, dedica un breve capitolo della sua raccolta, ‘Splendori e miserie del gioco del calcio’ (El futbol a sol y sombra, 1995, Edizione italiana edita da Sperling & Kupfer nel 1997), allo psichiatra e psicoanalista Enrique Pichon-Rivière. Pichon-Rivière, grande appassionato di calcio, applicò le sue nozioni teoriche gruppali, inizialmente formulate partendo dalle esperienze di lavoro con i gruppi, alle squadre di calcio e,  già negli anni 40 del secolo scorso, lavorando in un servizio di psichiatria, aveva iniziato ad utilizzare il calcio come pratica riabilitativa di socializzazione per i pazienti del servizio.
Riteneva che lo sport fosse la risultante di gioco e competizione e sosteneva che sportivo sia "chiunque partecipa allo stesso, non solamente con la sua abilità personale e la conoscenza tecnica che possiede dello sport che pratica, ma è l'aggiunta di altro che stabilisce, precisamente, la differenza tra gioco e sport. O sia, lo sportivo deve avere coscienza e responsabilità del ruolo che deve svolgere all'interno della squadra di cui fa parte".
Alla domanda "Chi è il giocatore?" risponde: "Credo che sia la risultante di una serie di elementi che possiamo riassumere in tre punti: 1) fattori fisici; 2) fattori tecnici; 3) fattori psichici."


Considerava il calcio come uno dei giochi sportivi sociali e, fondandosi sul suo fondamentale concetto di 'vincolo', aggiunge: "il giocatore vuole e deve essere un co-giocatore, con l'intenzione di esserlo anche rispetto alle prestazioni dei suoi oppositori del campo o avversari. La squadra contraria non dovrà mai essere un nemico che costituisce una minaccia permanente, un ostacolo o impedimento che intralcia. I compagni della stessa squadra come gli integranti della squadra avversaria, sono presenti uno nell'altro in base a quello che chiamiamo schema di riferimento precedente di ciascuno dei componenti rispetto ai compagni e avversari. Per la dinamica di questo schema, e nella misura in cui lo stesso è operante, si ottiene un maggior o minor esito nell'opera realizzata" (le considerazioni di Pichon-Rivière sul gioco del calcio sono tratte da 'Psicologia de la vida cotidiana', 1966/67).
Qui sotto riporto il capitolo del libro in cui Galeano fa riferimento a Enrique Pichon-Rivière.

UNA TERAPIA DI VINCOLO
Enrique Pichon-Rivière passò tutta la vita penetrando i misteri della tristezza umana e aiutando ad aprire le gabbie dell’incomunicabilità.
Nel calcio trovò un alleato efficace. Negli anni 40, Pichon-Rivière organizzò una squadra di calcio con i suoi pazienti di manicomio. I matti, imbattibili nei campi del litorale argentino, praticavano, giocando, la miglior terapia di socializzazione.
“La strategia della squadra di calcio è il mio lavoro prioritario”, diceva lo psichiatra che della squadra era anche allenatore e goleador. Mezzo secolo più tardi, noi esseri urbani, siamo più o meno tutti matti anche se quasi tutti viviamo, per ragioni di spazio, fuori dal manicomio. Sfrattati dalle automobili, stretti in un angolo dalla violenza, condannati alla mancanza di legami, siamo sempre più accatastati e sempre più soli e abbiamo sempre meno spazio e meno tempo per incontrarci.
Nel calcio, come in tutte le altre attività, sono molto più numerosi i consumatori che i creatori. Il cemento ha ricoperto i campi e gli spiazzi dove ognuno poteva organizzare una partitella di pallone in qualsiasi momento e il lavoro ha divorato il tempo per il gioco. La maggior parte della gente non gioca ma guarda gli altri giocare, dal televisore o dalla tribuna, sempre più lontana dal campo di gioco. Il calcio è diventato, come il carnevale, spettacolo per le masse. Ma come nel carnevale ci sono quelli che si lanciano a ballare per strada oltre a contemplare gli artisti che cantano e ballano, anche nel calcio non mancano gli spettatori che di tanto in tanto diventano protagonisti, per pura allegria, oltre a guardare e ammirare i giocatori professionisti. E non solo i ragazzini: in qualche modo, per quanto possano essere lontani i campi più abbordabili, gli amici del quartiere, i compagni di fabbrica, dell’ufficio o della facoltà si danno ancora da fare per divertirsi col pallone fino a quando cadono sfiniti, e allora vinti e vincitori bevono insieme, fumano, e condividono una bella scorpacciata, insomma, quei piaceri che agli sportivi professionisti sono proibiti.
A volte anche le donne partecipano e segnano i loro goal, anche se ingenerale la tradizione machista le mantiene esiliate da queste feste della comunicazione.

 


Condividi:

Comments are closed.
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    September 2022
    January 2021
    July 2020
    February 2020
    December 2019
    March 2019
    June 2018
    May 2018
    August 2017
    June 2017
    January 2017
    December 2016
    September 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    Categories

    All
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.