LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • José Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

La giustizia sociale è più importante per la salute mentale che la terapia e il farmaco, ha dichiarato il portavoce dell’ONU

24/12/2019

 
di Maria Fernanda Alonso

Il Dr. Dainius Pūras, principale portavoce dell’ONU sulla salute, ha sostenuto che le misure per combattere la disuguaglianza e la discriminazione sarebbero più efficaci nella lotta contro le malattie mentali dell’enfasi posta sui farmaci e sulla terapia negli ultimi 30 anni. L’austerità, la diseguaglianza e l’insicurezza lavorativa non solo sono dannose per la salute mentale, ma la suscitano («United Nations Official Document», s. f.).

Dalla crisi finanziaria del 2008, le politiche che hanno accentuato la divisione, la diseguaglianza e l’isolamento sociale sono state dannose per l’equilibrio mentale. “Le misure di austerità non hanno contribuito positivamente alla buona salute mentale”, ha detto Pūras. “Le persone si sentono insicure, si sentono ansiose, non godono di un benessere emozionale a causa di questa situazione di insicurezza”.

“Il modo migliore per investire sulla salute mentale delle persone è creare un ambiente favorevole in tutti i contesti, nella famiglia, nel luogo di lavoro. Poi, certamente, c’è bisogno di servizi [terapeutici], ma non devono essere basati su un modello biomedico eccessivo”. Aggiunge che questa sarebbe il miglior “vaccino” contro le malattie mentali, e segnala che sarebbe molto meglio dell’eccessivo uso di farmaci psicotropi che si registra attualmente.

Hanno cercato duramente di curare malattie mentali come se fossero malattie fisiche, attraverso la “buona medicina”, senza pensare ai fattori sociali che causano o contribuiscono a creare alcuni disturbi mentali. Negli ultimi 20 anni, la prescrizione di farmaci psicotropi per trattare le malattie mentali, particolarmente gli antidepressivi, è esplosa in tutto il mondo.
Pūras dichiara che questa è una risposta inadeguata, e che la salute mentale della popolazione generale miglioererà quando i governi prenderanno sul serio questioni come la diseguaglianza, la povertà e la discriminazione.

Le ultime cifre dell’Organizzazine Mondiale della Sanità (OMS) suggeriscono che 970 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di qualche tipo di angoscia mentale, e la prevalenza di condiuzioni come la depressione e l’ansia sono aumentate di oltre il 40 % negli ultimi 30 anni.
Nella misura in cui l’accettazione della malattia mentale è cresciuta, il numero di persone che cercano le cure è cresciuto in maniera esponenziale, travolgendo i servizi in molti paesi. Il fenomeno ha diviso gli esperti in coloro che vedono la malattia mentale come un cattivo funzionamento prevalentemente biologico e neurologico, trattabile con farmaci e terapia, e coloro che credono che sia molto più psicosociale, il risultato di politiche di governo, di atomizzazione, di povertà, di disuguaglianza e di insicurezza.

“La diseguaglianza è un ostacolo chiave per la salute mentale a livello mondiale”, dice il rapporto di Pūras. “Molti fattori di rischio per una cattiva salute mentale sono strettamente associati alle disuguaglianze nelle condizioni di vita quotidiana. Molti fattori di rischio sono anche correlati con l’impatto corrosivo del vedere la vita come qualcosa di ingiusto”.
Per migliorare la salute mentale, Pūras esige, tra le altre cose, di ridurre la disuguaglianza e l’esclusione sociale, migliori programmi per la prima infanzia e per la scuola, interventi rapidi per appoggiare coloro che soffrono esperienze infantili avverse, una miglior sindacalizzazione della forza lavoro e un miglior benessere sociale.

Si riferisce criticamente anche “all’enorme influenza delle compagnie farmaceutiche nella diffusione di informazioni distorte sui problemi di salute mentale”, e afferma che gli Stati dovrebbero contrastare questo fatto. I governi potrebbero fare molto per prevenire le malattie mentali, dice, invece di enfatizzare le cure biomediche.
 
Riferimento:
Documento Ufficiale delle Nazioni Unite (s. f.). Recuperato il 6 agosto 2019 da
https://www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/HRC/41/34

Fonte: The Guardian

 
Il titolo originale dell'articolo è "La justicia social es más importante para la salud mental que la terapia y la medicación, declaró el vocero de la ONU" ed è stato pubblicato il 06/08/2019 sul sito www.psyciencia.com

Comments are closed.
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    Settembre 2024
    Settembre 2022
    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Marzo 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013

    Categories

    Tutti
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Bonifazi
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    SPDC
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.