LORENZO SARTINI
  • Home
  • Psicologo e psicoterapeuta
  • Formatore
    • Collaborazioni
  • Articoli
    • Scritti
    • Articoli tradotti
  • Incontri
  • Spunti
  • Riferimenti
    • Sigmund Freud
    • Enrique Pichon-Rivière
    • Josè Bleger
    • Armando J. Bauleo
    • Luigi "Gino" Pagliarani
    • Georges Lapassade
  • Links
  • Contatti

Sesso e pornografia: non siamo educati al piacere

19/11/2014

 
di Marina Valcarenghi (da: www.ilfattoquotidiano.it del 04/10/2014)

La pornografia intercetta un immaginario sedimentato in stratificazioni inconsce, attivando un’eccitazione scollegata da un contesto concreto. Non è quindi certo una perversione; ma il materiale porno è cambiato in questi anni, arrivando spesso a descrivere comportamenti perversi nei quali è evidente il nesso di causalità fra violenza e piacere che si traduce in sadismo. Ci si sta abituando e la confusione che ne deriva incoraggia forme estreme di pornografia che, considerando l’aumento esponenziale del fenomeno, si avviano a costituire un’emergenza sociale;...

sono ormai molti i giovani che sostituiscono il rapporto sessuale con l’osservazione porno e sono anche molti i giovani coinvolti in un immaginario violento le cui conseguenze sono già visibili nei comportamenti sociali.
  Ci troviamo di fronte a un immenso supermercato on line; prosperano aziende specializzate nella creazione di siti che agiscono ai confini della legalità sia nei confronti delle donne reclutate, che degli utenti che troppo facilmente possono essere minori. L’offerta spinge verso rappresentazioni sempre più violente, fino alla brutalità del sesso gonzo dove le donne non si vedono più, in primo piano solo i loro orifizi e gli abusi più diversi e dolorosi da parte di più uomini. La pornografia eterosessuale on line (la pornografia omosessuale è raramente violenta) deve dunque essere sempre più nuova ed estrema per rimanere sul mercato. E non è certo un fenomeno di nicchia dato che i siti pornografici hanno più visite di Amazon, Tweet e Netflix messi insieme e che il 30% del traffico mensile su internet è usato per trasferire materiale pornografico. Per invertire questa tendenza l’educazione sessuale non basta, servirebbe un’educazione al piacere e al rifiuto della misoginia.


Comments are closed.
    SPUNTI
    DI
    RIFLESSIONE



    Archives

    September 2022
    January 2021
    July 2020
    February 2020
    December 2019
    March 2019
    June 2018
    May 2018
    August 2017
    June 2017
    January 2017
    December 2016
    September 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013

    Categories

    All
    ADHD
    Armando Bauleo
    Basaglia
    Baudrillard
    Bolognini
    Calcio
    Calvino
    Campo
    Cannabis
    Capri Espiatori
    Deleuze
    Desiderio
    Dipendenze
    Eduardo Colombo
    Eduardo Galeano
    Emergente
    Enrique Pichon Riviére
    Enrique Pichon-Riviére
    Franco Berardi
    Freud
    Gender
    Giorgio Agamben
    Giorgio Parisi
    Guattari
    Inconscio
    Legge 180
    Leonardo Montecchi
    Materialismo Dialettico
    Materniatà
    Morin
    Omosessualità
    OPG
    Ortodossia
    Paolo Magatti
    Pier Aldo Rovatti
    Piero Coppo
    Psichiatria
    Psicoanalisi
    Raffaele Fischetti
    Roberto Losso
    Roger Bastide
    San Patrignano
    Sartre
    Scienza
    Scuola
    Selfie
    Vegetti Finzi
    Vincolo
    Werner Herzog
    Wilhelm Reich

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.